10 benefici della zucca

Tutti conosciamo la zucca ma nessuno sa (tranne gli agronomi ed i botanici) che in realtà è un frutto.

Infatti la zucca all’interno contiene dei semi che sono tipici dei frutti!

Anche se dal punto di vista nutrizionale è considerata un ortaggio.

 

Ma quali sono i suoi benefici?

 

 

Dopo la pandemia causata dal Covid-19, si è capita la reale importanza di avere un sistema immunitario forte e pronto a combattere qualsiasi minaccia.

La stretta relazione tra alimentazione e sistema immunitario, ci fornisce la chiave di volta per capire come poter potenziare il nostro sistema immunitario.

 

La zucca ha un mix di componenti funzionali e nutraceutici che sono validi alleati a supporto del sistema immunitario.

Come le vitamine A, C ed E, minerali quali zinco, ferro e selenio, oli essenziali, peptidi, carotenoidi e polisaccaridi.

 

La zucca potrebbe essere considerata un alimento farmaceutico grazie alle sue proprietà antiiperlipidemiche, antivirali, antinfiammatorie, antiperglicemiche, immunomodulatorie, antipertensive, antimicrobiche e antiossidanti.

 

L’epidemia da COVID 19 ha provocato crisi sanitarie mondiali e con l’attuale crescente prevalenza di obesità, diabete e altre complicazioni, sono favoriti ancora di più i disturbi persistenti al sistema immunitario. Il ruolo di una sana alimentazione può eliminare questi rischi riducendo al minimo le fragilità immunitarie.

La nutrizione, è un fattore chiave che incide sulla nostra salute, deve essere la strategia chiave per affrontare gli attacchi virali. Ecco perché le popolazioni con una dieta povera e cattive abitudini alimentari hanno maggiori probabilità di essere colpite da malattie virali.

 

Zucca come alimento farmaceutico

Frutta e verdura hanno un ruolo importante per la nostra salute, dal punto di vista alimentare, poiché sono una fonte di nutrienti come carboidrati, proteine, oli essenziali, vitamine, minerali e fibre.

La presenza di spazzini dei radicali dell’ossigeno come acido ascorbico, calcio, fibre e beta carotene rende frutta e verdura una parte importante della nostra alimentazione poiché questi nutrienti riducono il rischio di malattie cardiache, malattie respiratorie, cancro e processo di invecchiamento precoce.

Nel contesto dell’epidemia da COVID 19, l’uso del cibo come medicina ha acquisito importanza in tutto il mondo e la zucca, contenente sostanze che stimolano l’immunità come gli acidi grassi omega-3, lo zinco e il selenio è un alimento straordinario da utilizzare.

Ad oggi, dopo aver subito numerosi danni per via della diffusione del Covid, la protezione del corpo dalle malattie virali può essere effettuata solo con l’uso di diete che stimolano l’immunità.

La zucca è stata inclusa tra le verdure da preferire grazie al suo ruolo di potenziatore dell’immunità.

 

 

I semi di zucca hanno grandi effetti immunomodulatori, quindi possono essere utilizzati come nutrienti per rafforzare il sistema immunitario contro le malattie infettive.

Nella zucca sono presenti acidi grassi, polifenoli e prebiotici che offrono un ottimo supporto al nostro sistema immunitario.

Inoltre sono coinvolti nel controllo dell’infiammazione sistematica e del danno endoteliale (l’endotelio è il tessuto che riveste il cuore, i vasi sanguigni ed i vasi linfatici).

 

La zucca agisce come alimento medicinale perché ha un potenziale di agente antidiabetico, antiossidante, antimicrobico, anticancerogeno, antinfiammatorio, ipotensivo, di inibizione dei calcoli renali ed effetti anticoagulanti.

Le zucche contengono quantità sufficienti di fibre alimentari per cui hanno un basso indice glicemico.

I semi di zucca oltre a possedere una notevole quantità di acidi grassi essenziali, sono anche una buona fonte di proteine contenenti elevati valori di aminoacidi essenziali.

 

Il D-chiro-inositolo presente all’interno della zucca è sensibilizzatore dell’insulina.

É stato dimostrato che nei pazienti depressi, trattati con zucca e beta carotene, si è verificato, nel cervello un aumento dei livelli di serotonina e norepinefrina, gli ormoni responsabili della cura della depressione.

La scelta corretta di una dieta ricca di micronutrienti essenziali può aiutare a rafforzare l’immunità adattativa evitando gli attacchi di agenti patogeni.

Il ruolo di una dieta sana non può essere trascurato nella lotta contro le malattie infettive.

 

 

I polisaccaridi, ovvero un tipo di zuccheri presenti nella zucca, oltre ad avere un effetto ipoglicemizzante e quindi essere adatti in pazienti diabetici, hanno anche la capacità di stimolare il sistema immunitario; in particolar modo stimolano l’attivazione dei macrofagi, un tipo di globulo bianco.

La zucca è una ricca fonte di vitamina A, C ed E, svolge un ruolo di supporto del sistema immunitario contro le infezioni virali. Queste ultimi favoriscono i processi di ossidazione, mentre le suddette vitamine agiscono da antiossidanti, contrastando così l’azione pro-ossidativa e di formazione dei radicali liberi.

Le zucche sono un’ottima fonte di Zinco, che svolge un ruolo di mediazione nell’attivazione degli enzimi (sostanze che favoriscono le reazioni chimiche) ma è pure responsabile del miglioramento del metabolismo e del sistema immunitario.

 

La zucca possiede anche effetti antimicrobici, al suo interno sono state scoperte delle proteine chiamate alfa e beta moschin, che agiscono inibendo la Candida albicans.

L’olio di semi di zucca ha attività antinfiammatoria proprio come l’indometacina (un noto medicinale antinfiammatorio) inibisce l’artrite.

La buccia della zucca è ricca in carotenoidi, il beta carotene è il precursore della vitamina A, che oltre a proteggere la pelle e gli occhi, ha un’azione antiinfiammatoria e protegge da patologie tumorali.

Il colore della zucca è proprio dovuto al contenuto in carotenoidi.

 

Ogni parte della zucca, polpa, buccia e semi ha nutrienti essenziali per cui non va buttato via nulla.

 

Quindi un’alimentazione sana, dovrebbe essere la strategia chiave per contrastare l’attacco delle malattie.

Le popolazioni con cattive abitudini alimentari sono maggiormente colpite da patologie virali a causa del loro sistema immunitario più debole.

La zucca si è rivelata un eccellente alimento con poteri simili ai farmaci, poiché dotata di notevoli quantità di componenti funzionali e nutraceutici.

Proteine, polisaccaridi, oli, vitamine, minerali e composti fenolici presenti nella zucca hanno proprietà immunomodulanti, antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche e antivirali.

 

PS: non sai in che modo cucinare la zucca? Entra nel gruppo https://www.facebook.com/groups/3748021491972098/  troverai numerose ricette con la zucca adatte per patologie autoimmuni.

 

 

 

Fonte

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10030350/

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...