5 alimenti estivi per combattere l’infiammazione

Durante l’estate, molte persone sperimentano un aumento dei gonfiori alle articolazioni, e coloro che soffrono di una patologia infiammatoria possono trovarsi particolarmente colpiti da questa condizione. Ma perché succede questo?

Le alte temperature estive possono portare a una maggiore dilatazione dei vasi sanguigni, causando un rallentamento del flusso sanguigno e una minore efficacia nel drenaggio dei liquidi.

Questo può contribuire all’accumulo di liquidi nelle articolazioni, causando gonfiore e disagio.

 

Inoltre, l’esposizione al calore e all’umidità può aumentare l’infiammazione nel corpo, poiché il sistema immunitario può essere più attivo in risposta a queste condizioni ambientali.

Ciò può peggiorare i sintomi delle patologie autoimmuni, che sono caratterizzate da un’infiammazione cronica e un’attivazione del sistema immunitario contro i propri tessuti.

Con la giusta alimentazione è possibile però, contrastare tali sintomi e ridurre lo stato infiammatorio.

 

 

Quali sono quindi gli alimenti estivi che, grazie alle loro proprietà antiinfiammatorie e lenitive, possono contribuire a mitigare i sintomi di una patologia infiammatoria e/o autoimmune?

 

Ananas:

    • La bromelina contenuta nell’ananas è un potente antiinfiammatorio che può aiutare a ridurre il gonfiore delle articolazioni, dei piedi e a lenire i sintomi della fibromialgia e dell’intestino irritabile.
    • Ricco di vitamina C, protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi.
     

    Anguria:

      • Oltre ad essere un frutto rinfrescante, contiene vitamina C e vitamina A, che favoriscono l’idratazione e proteggono gli occhi.
      • Ricca di vitamine del gruppo B e magnesio, fornisce un contributo energetico.
      • L’anguria contiene anche il licopene, un potente antiossidante che contrasta i radicali liberi e aiuta a ridurre l’infiammazione.

       

      Avocado:

        • L’avocado è un’alimento ricco di acqua, potassio e magnesio, che contribuiscono all’equilibrio idrosalino del corpo.
        • Contiene vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B e vitamina D, che supportano il sistema immunitario e contrastano l’invecchiamento cellulare.
         
         

         

        Curcuma e Zenzero:

          • Sono due spezie con potenti proprietà antiinfiammatorie.
          • Aggiungere curcuma e zenzero ai tuoi piatti può ridurre la necessità di sale per condire, fornendo allo stesso tempo benefici per la salute.
          • Le tisane a base di curcuma e zenzero, adatte anche per l’estate, sono un modo delizioso per sfiammare il corpo e idratarsi.
           

          Kefir d’acqua:

            • Ẻ una bevanda fermentata e frizzante che può rinfrescare il corpo ed aiutare a migliorare la salute dell’intestino.
            • È una scelta ottimale per l’estate, offrendo un modo gustoso per mantenere l’equilibrio idrosalino e supportare il sistema digestivo.
             

            Cavolo cinese:

              • Noto anche come bak choi o pak choi, è una verdura estiva con proprietà antiinfiammatorie.
              • Ricco di beta carotene e indoli, aiuta la detossificazione del fegato e fornisce energia grazie alle vitamine del gruppo B.
              • Le fibre presenti nel cavolo cinese favoriscono la salute dell’intestino.

               

              Ravanello:

                • Verdura amara che rinforza le difese immunitarie e ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
                • Ricco di antociani e carotenoidi, protegge il microcircolo e contrasta l’invecchiamento.
                • Il basso impatto glicemico lo rende adatti anche per le persone con diabete.

                 

                 

                Quando si tratta di alleviare i sintomi delle patologie autoimmuni, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale.

                Durante l’estate, puoi sfruttare i benefici di una varietà di alimenti antiinfiammatori.

                 

                L’ananas, l’anguria, l’avocado, la curcuma, lo zenzero, il kefir d’acqua, il cavolo cinese e i ravanelli sono solo alcuni degli alimenti che possono aiutarti a ridurre l’infiammazione e migliorare la tua salute generale.

                Ricorda sempre di prestare attenzione alla qualità dei prodotti che consumi, preferendo frutta e verdura coltivate senza pesticidi.

                 

                Con una corretta alimentazione e una scelta consapevole, puoi goderti l’estate mantenendo sotto controllo i sintomi della tua patologia autoimmune.

                Sei affetta da una patologia infiammatoria e/o autoimmune?

                 

                Scarica la guida gratuita.

                Condividi

                Facebook
                LinkedIn

                Lascia un commento

                Leggi anche...