Addio gambe pesanti! Scopri i rimedi utili per sbarazzati del fastidioso gonfiore.

La sensazione di pesantezza e il gonfiore alle gambe sono sintomi comuni che spesso peggiorano durante i periodi di caldo intenso.

Nelle donne tale fenomeno è maggiormente presente poichè, c’è minore massa muscolare.


La sensazione di pesantezza e il gonfiore alle gambe possono essere causati da un disturbo noto come insufficienza venosa.

Quando le valvole presenti nelle vene non funzionano correttamente, il flusso sanguigno venoso può invertirsi, creando un aumento di pressione nelle vene degli arti inferiori.

Ciò porta al ristagno di liquidi a livello di piedi, caviglie e gambe, accompagnato da gonfiore e sensazione di pesantezza.



Mentre le arterie hanno maggiore quantità di tessuto muscolare e il sangue al loro interno viaggia spinto dalla forza di gravità, per le vene dove c’è minore quantità di tessuto muscolare, il sangue deve ritornare al cuore e lo fa contro la forza di gravità.


Fattori di rischio


Alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare questa condizione, tra cui:

  • Età (superiore ai 40-50 anni).
  • Sesso femminile.
  • Presenza di disturbi venosi in famiglia.
  • Gravidanza.
  • Prolungata assunzione di ormoni (contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva).
  • Dieta scorretta.
  • Sovrappeso.
  • Vita eccessivamente sedentaria.
  • Professioni che richiedono prolungati periodi in posizione eretta.

La permanenza in piedi per lunghi periodi, come ad esempio durante il lavoro, può favorire la comparsa di gonfiore, poiché la pressione nelle vene delle gambe aumenta rispetto alla posizione sdraiata a causa della forza di gravità.

Anche i lunghi viaggi o il mantenimento di una posizione seduta per periodi prolungati possono contribuire all’aggravarsi del gonfiore.



Nel caso di insufficienza venosa, le proteine ristagnanti nell’interstizio determinano due condizioni: aumentano il volume idrico della matrice extracellulare, causando edema, e stimolano i fibroblasti a produrre fibre di collagene e tessuto fibroso, contribuendo alla comparsa di complicanze cutanee associate all’insufficienza venosa.




Sintomi dell’insufficienza venosa


I sintomi più comuni dell’insufficienza venosa includono:

  • Caviglie e gambe gonfie
  • Sensazione di gambe affaticate e pesanti
  • Dolore diffuso alle gambe
  • Prurito e formicolio alle caviglie
  • Crampi alle gambe, soprattutto di notte
  • Capillari visibili
  • Comparsa di arrossamenti e macchie scure alle caviglie
  • Varicosità

Rimedi

  1. Mantieni una corretta idratazione: Bere acqua o tisane durante la giornata aiuta a mantenere il corpo idratato, favorendo la circolazione sanguigna.
  2. Limita il consumo di cibi salati: Una dieta con eccesso di sale può contribuire al ristagno di liquidi, quindi è consigliabile limitare il consumo di cibi salati.
  3. Indossa abiti comodi: Evita di indossare pantaloni troppo stretti o scarpe con tacchi alti per lunghi periodi. Opta per indumenti e calzature che favoriscano la circolazione sanguigna.
  4. Ginnastica vascolare: Alterna acqua calda e fredda durante la doccia per stimolare la circolazione sanguigna delle gambe.
  5. Utilizza creme specifiche: Utilizza creme ad azione rinfrescante, riposante e drenante per favorire la riduzione del gonfiore e la sensazione di pesantezza.
  6. Solleva le gambe: Posiziona un rialzo ai piedi del letto per favorire il ritorno venoso durante la notte. Alzare le gambe quando possibile può anche aiutare a ridurre il gonfiore.



Esercizi utili

Oltre ad applicare i rimedi sopra menzionati, puoi svolgere alcuni esercizi specifici per ridurre e prevenire la sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe:

  • Camminare: Dedica almeno mezz’ora al giorno ad una camminata a passo regolare. Camminare attiva la circolazione e favorisce il ritorno linfatico e venoso verso il cuore.
  • “Camminare” sul muro: A fine giornata, sdraiati a terra o sul letto e appoggia le gambe sul muro formando un angolo di 90°. Immagina di camminare sulla parete, muovendo le gambe dall’alto verso il basso.
  • Viparita Karani: Questa posizione, sia un’asana che un mudra nell’hatha yoga, regola il flusso ematico alle estremità, facilita il ritorno venoso riducendo l’edema, stimola il drenaggio linfatico, allunga e rilassa la muscolatura degli arti inferiori, migliora la digestione e aiuta ad alleviare lo stress.


Cosa può fare l’alimentazione?


Alcuni alimenti possono fornire benefici nel caso di sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe, tra cui:

  • Mirtillo rosso
  • Centella asiatica
  • Ortosifone (tè di giava)
  • Ananas
  • Papaya
  • Bacche di goji

In conclusione, la sensazione di pesantezza e gonfiore alle gambe possono essere fastidiosi sintomi di insufficienza venosa, soprattutto durante i periodi caldi.

Tuttavia, non devi permettere che questi disturbi limitino la tua vita e il tuo benessere.


Con i rimedi e gli esercizi appropriati, insieme a una corretta alimentazione, puoi contrastare efficacemente questi sintomi.

Ricorda di camminare regolarmente, fare esercizi specifici per favorire il ritorno venoso e stimolare il drenaggio linfatico.


Mantieni una corretta idratazione, evita cibi salati e indossa abbigliamento comodo, sono ulteriori passi importanti da seguire.

Non dimenticare di prenderti cura della tua pelle utilizzando creme rinfrescanti e drenanti, che possono contribuire a ridurre l’edema e migliorare l’aspetto delle tue gambe.

Con un approccio completo e costante, potrai godere di gambe leggere, toniche e senza gonfiore.



Fonti

https://www.mdpi.com/2077-0383/10/15/3239

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...