Alga Clorella

L’alga clorella, Chlorella pyrenoidosa, è un alga verde monocellulare d’acqua dolce. Un’unica cellula che racchiude un mondo, la Clorella dal greco chloros (verde) e ella (piccolo). L’alga clorella cresce in acque ricche di sali minerali, un’unica cellula autosufficiente che racchiude in sé tutte le componenti necessarie per la sua esistenza. Viene consumata come integratore a scopi terapeutici in molte parti del mondo, in particolar modo Negli Stati Uniti ed in Giappone. In Giappone, l’interesse per questo vegetale si è concentrato in gran parte sulle sue proprietà disintossicanti. Infatti l’alga clorella è nota soprattutto per la sua capacità di eliminare le sostanze tossiche dall’organismo. Presenta un’elevata concentrazione di vitamine, proteine, minerali ed enzimi dalle interessanti proprietà terapeutiche. Grazie a queste proprietà ed ai suoi benefici sulla salute, è uno degli alimenti più studiati al mondo. Per l’alto contenuto di clorofilla e la moltitudine di nutrienti che la compongono, l’alga clorella è considerata un super food.

Composizione chimica

La Clorella nonostante sia una piccola alga è ricca di costituenti essenziali quali: proteine 45%, carboidrati 20%, lipidi 18%, vitamine (A, B, C, E, biotina) 10%, sali minerali 5%. E’ il vegetale più ricco di Clorofilla in assoluto.

Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, lisina, leucina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Vitamine: A, B, C, E, biotina, inositolo, niacina, fillochinone.

Minerali: ricca in ferro facilmente assimilabile e può quindi essere di aiuto nei casi di anemie o carenze dovute al ciclo mestruale.

Acidi grassi: acido gamma amino butirrico (GABA), acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi.

Contiene inoltre clorellina (prodotto ad attività antibiotica).

Proprietà e Benefici

Disintossicante: proprietà disintossicanti dai metalli pesanti. I suoi composti si legano in modo indissolubile alle tossine presenti nel corpo, evitandone il riassorbimento. In questo modo le tossine ed i metalli pesanti vengono poi espulsi più facilmente dall’organismo. L’alga clorella è particolarmente efficace nei confronti del mercurio, del piombo, dell’uranio e del cadmio. La clorofilla è la responsabile principale delle proprietà depurative e disintossicanti nei confronti dell’organismo, infatti le pareti cellulose della clorella sono in grado di legarsi agli eventuali metalli pesanti presenti nel tratto digerente (processo di chelazione). In tal modo ne facilità quindi l’espulsione dal corpo.

Radioterapia e Chemioterapia: l’alga clorella e la clorofilla hanno la capacità di proteggere il corpo contro le radiazioni di questi trattamenti, ma non solo. Hanno anche la capacità di rimuovere le particelle radioattive presenti nell’organismo. Uno studio della durata di 2 anni ha dimostrato le proprietà dell’alga clorella in questo ambito. Lo studio è stato condotto dai ricercatori della Virginia Commonwealth University Medical College. I ricercatori hanno osservato che i pazienti sottoposti a trattamenti contro i tumori avevano meno problemi clinici se assumevano in contemporanea l’alga clorella. In particolar modo i benefici si riscontravano in un minor numero di infezioni respiratorie e di malattie respiratorie.

Diabete Tipo 2 e Colesterolo: uno studio pubblicato sul Journal of Medicinal Food suggerisce che l’alga clorella ha la capacità di ridurre prima il colesterolo ed in seguito lo zucchero nel sangue. Nello studio, i pazienti hanno assunto l’alga 2 volte al giorno in dosi da 4 gr ciascuna.

Protegge il Fegato: dai danni causati dalla malnutrizione e dalle tossine.

Sistema immunitario: grazie alle sue proprietà, riduce il rischio di infezioni e riduce il tasso di stati influenzali.

Processo Digestivo: la sua regolare assunzione ha manifestato benefici nei confronti dell’intero processo digestivo. Oltre a prevenire la costipazione, elimina l’alito cattivo in pochi giorni e migliora la consistenza delle feci. L’alga contiene inoltre 2 enzimi digestivi, la clorofillasi e la pepsina. Quando si acquistano integratori con questa alga è importante assicurarsi che non siano né pastorizzati né liofilizzati poiché perdono queste proprietà.

Fa Bene agli Occhi: ha un buon contenuto di beta-carotene (molto più delle carote), e di luteina. Questi 2 pigmenti sono molto importanti per la salute degli occhi. La luteina protegge gli occhi dai danni dei raggi UV. La sua presenza è associata ad un minor rischio di sviluppare la degenerazione maculare.

Antiossidanti: molecole che si legano ai radicali liberi e ne contrastano gli effetti nocivi sulla salute. Vitamina A (Betacarotene), essenziale per rinforzare il sistema immunitario, protegge e mantiene sana la pelle, i capelli, le mucose, rinforza il fisico contro le infezioni polmonari e la vista in quanto un derivato della vitamina A ha un ruolo cruciale nella visione. Anche le vitamine C, E hanno buone proprietà antiossidanti. L’alga clorella però, ha anche altri composti antiossidanti oltre a questi. Contiene infatti diversi acidi polifenolici che sono altrettanto utili nel combattere i radicali liberi. Non solo, la clorella è anche in grado di attivare il glutatione che il più potente antiossidante di cui disponiamo.

Benefici alla Pelle: l’alga clorella è ricca di minerali, grassi, vitamine ed aminoacidi. L’integrazione di questo vegetale nella dieta permette alla pelle di rigenerarsi nel modo corretto. La pelle, essendo  continuamente a contatto con le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente, è soggetta ad invecchiamento precoce. Le cause sono i danni provocati dai radicali liberi e quelli provocati dai raggi UVA.

Attività Fisica: adatta anche agli sportivi, la sua assunzione infatti migliora la resistenza fisica. Le proprietà di questo vegetale permettono all’organismo di adattarsi velocemente alle intense richieste di energia durante gli sforzi fisici.

Fa Bene al Cervello: ha un buon contenuto di vitamina B12, un composto molto utile al buon funzionamento del cervello. La carenza di questa vitamina è stata associata alla depressione, alla perdita di memoria ed alla riduzione di dimensioni del cervello. Con l’avanzare dell’età poi, l’assorbimento della vitamina B12 da parte dell’organismo si riduce. Le persone anziane quindi corrono un rischio maggiore di sviluppare una carenza di questa vitamina. L’alga clorella rappresenta una buona fonte di vitamina B12 che oltretutto è presente in una forma biodisponibile che viene assorbita più facilmente dall’organismo. Oltre a questo bisogna anche tenere conto della buona presenza di magnesio, un altro composto importante per la salute del cervello.

Salute Orale: ricca di clorofilla, che è spesso presente in molti prodotti per l’igiene orale, apporta benefici alla salute orale. Masticare qualche compressa ogni tanto mantiene denti e gengive sani con benefici anche per la freschezza dell’alito.

Controindicazioni

L’alga clorella può causare alcuni effetti collaterali in pazienti allergici allo iodio oppure troppo sensibili. I sintomi sono il gonfiore del viso o della lingua, senso di spossatezza, mal di testa, sonno cronico e vertigini. L’alga potrebbe anche interferire con alcuni farmaci tipo il Warfarin, in questo caso sempre meglio rivolgersi al medico.

Curiosità

L’alga clorella ha le pareti cellulari esterne molto dure. Questo la rende quasi impossibile da digerire. Per questo motivo gli integratori ne contengono una versione con le pareti frantumante. In questo modo l’alga clorella può essere digerita ed assorbita dall’organismo senza problemi. Questo supplemento è utile durante la gravidanza e l’allattamento. Infatti la sua assunzione aumenta l’immunoglobulina A che trasferisce l’immunità della madre al bambino.

In Giappone è tradizionalmente usata per il trattamento delle ulcere duodenali, ipertensione, gastriti, asma, diabete ed ipoglicemia. I Paesi maggiori produttori di alga clorella sono il Giappone e la Cina. I tipi di alga che vengono coltivati a scopo alimentare e terapeutico sono 2, la Clorella vulgaris e la Clorella pyrenoidosa. Recenti studi suggeriscono che l’assunzione di alga clorella è utile per ridurre il dolore nei soggetti con fibromialgia.

La NASA ha inserito l’alga clorella tra gli alimenti presenti nella stazione spaziale internazionale.

Dose giornaliera

La dose giornaliera consigliata è di 4 gr.

Per approfondimenti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26561078

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4186384/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18586636

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17457522

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...