Alga Dulse

Le alghe dulse, nome botanico Palmaria palmata, sono alghe marine caratterizzate da buone proprietà nutrizionali. Hanno foglie bruno rossastre e sono diffuse sulle coste di Irlanda, Scozia, Scandinavia, Giappone e Stati Uniti. Si può mangiare cruda dopo averla messa a bagno per reidratarla, come contorno di piatti a base di carne e pesce o per insaporire altre verdure. Si usa anche nelle zuppe ed è ricca in ferro.

Grazie alle sue eccellenti proprietà nutrizionali, questo vegetale è stato per secoli un’importante fonte nutrizionale per molte popolazioni in tutto il mondo. La Dulse è un’alga ricca di proteine, vitamina A e C, ferro, zinco e calcio. Non mancano il potassio, il sodio e lo iodio. Per questo è un ottimo integratore alimentare e fa bene alla tiroide, oltre che essere indicata in casi di anemia. Esercita una benefica influenza sui processi di trofismo (nutrizione) di ogni organo e tessuto ed in particolare delle pareti dei vasi sanguigni ove agisce come fattore antiemorragico. Interviene nella formazione dell’emoglobina, promuove i processi ossidoriduttivi dei tessuti, combattendo l’azione distruttiva dei radicali liberi. Disciplina il ricambio del ferro e del calcio. Agisce come fattore antistress, permettendo all’organismo di adattarsi più facilmente alle variazioni delle condizioni ambientali esterne (freddo, sforzi muscolari, ecc.) conferisce maggiore resistenza alle malattie infettive, prevenendole e facilitandone la cura. È stimolante della sintesi del collagene, funge da cicatrizzante nelle ulcere gastriche, duodenali, ferite da interventi chirurgici, fratture (favorisce la formazione del callo osseo). Questi alimenti di origine vegetale hanno un alto contenuto di acidi grassi omega 3 che solitamente sono presenti solo nei pesci. Uno studio pubblicato sul Journal of Food Chemistry and Toxicology ha riscontrato che la Palmaria palmata ha il più alto contenuto di polifenoli rispetto alla altre alghe. Questa proprietà ha fatto si che i ricercatori oncologi studiassero attentamente le alghe dulse come potenziale alimento antitumorale.

E’ inoltre un’alga morbida e dal gusto caratteristico e deciso, quasi piccante. Contiene più fibre e proteine rispetto ad altre alghe.

Composizione chimica

Contiene il 18% di proteine, 22 % di carboidrati, 1,3 % di grassi, 28 % di fibra.

Minerali: ferro, zinco, rame, magnesio, fosforo, potassio, calcio, zinco, selenio, iodio.

Vitamine: A, D, E, K, e vitamine del gruppo B.

Aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Proprietà e benefici

Benefici per le ossa: hanno un buon contenuto di calcio, ferro e magnesio, oligoelementi molto importanti per mantenere la densità ossea. La loro assunzione regolare contribuisce infatti a proteggere articolazioni e tessuti, mantenendoli più forti anche nella vecchiaia.

Abbassano la pressione sanguigna: il potassio è un altro minerale molto importante contenuto in questo tipo di alga, che ha proprietà vasodilatatrici aiutando i vasi sanguigni e le arterie a ridurre lo sforzo causato dall’ipertensione. Ciò protegge dall’arteriosclerosi, dalle malattie cardiache, dagli ictus e dagli infarti. Le alghe dulse contengono una grande quantità di ferro, minerale importante nella produzione dell’emoglobina, la loro aggiunta nella dieta non può che portare benefici alla circolazione.

Antiossidanti: gli estratti di alga dulse sono efficaci antiossidanti. La loro attività contrasta quella dei radicali liberi inibendo la proliferazione cellulare. Contengono tre componenti attivi: la shinorina, la porfirina e la palitina  con proprietà inibitrice delle metalloproteasi ed un effetto di protezione dai raggi UV-A e UV-B.

Ricche in ferro: la carenza di ferro può compromettere lo sviluppo cognitivo, i meccanismi di difesa del sistema immunitario e la nostra capacità di lavorare ed essere attivi. Uno studio afferma che 8 grammi di Palmaria palmata essiccata contengano più ferro di un etto di filetto di carne.

Ricche in acidi grassi: hanno un alto contenuto di acidi grassi costituito principalmente da acido eicosapentaenoico (EPA), un omega-3.

Metalli pesanti: l’alga dulse è in grado di assorbire i metalli pesanti come il piombo, il nichel, il rame, il cadmio. La sua assunzione può quindi avere effetti disintossicanti sull’organismo.

Proprietà Antinfiammatorie: si ritiene che tali benefici possano essere riconducibili all’effetto combinato della clorofilla e delle ficobiliproteine.

Digestione: sono molto ricche di fibre alimentari e un consumo regolare apporta benefici al processo digestivo, in particolar modo a chi soffre di stitichezza o diarrea. La fibra infatti aumenta la motilità intestinale, riduce l’infiammazione ed il gonfiore intestinale.

Glicemia: l’assunzione di alghe dulse, influenza positivamente il controllo della glicemia. Riduce inoltre i grassi nel sangue ed aumenta l’attività degli enzimi antiossidanti.

Funzione tiroidea: grazie all’alto contenuto in iodio può essere d’aiuto nel corretto funzionamento di questa ghiandola.

Controindicazioni

Una possibile controindicazione potrebbe riguardare i pazienti affetti da problemi renali. L’organismo di queste persone, infatti, non riesce a eliminare in modo efficiente il potassio in eccesso. L’alga dulse contiene una concentrazione di potassio fino a 34 volte superiore a quello rinvenuto nelle banane. Un’altra avvertenza che interessa questo alimento, di origine vegetale, riguarda il suo contenuto di iodio. Il suo consumo in quantità eccessive può provocare danni alla tiroide tanto quanto la sua carenza. Si consiglia quindi di non consumarne dosi elevate.

Curiosità

Nell’antichità questo vegetale veniva consumato principalmente fresco oppure essiccato. In alcuni casi lo si utilizzava anche per la preparazione del pane.

Centinaia d’anni prima dell’arrivo del tabacco e delle gomme da masticare, le genti d’Irlanda e delle Highlands erano solite utilizzare un chewing-gum molto particolare. La ricetta prevedeva di lavare la Palmaria Palmata con acqua fresca, farla essiccare al sole e arrotolarla in piccoli e pratici pacchetti. Si confezionavano così dei comodi snack pronti all’uso, da sgranocchiare  per spezzare la fame. Sembra infatti che questi bocconcini di alghe avessero aiutato i marinai inglesi a prevenire lo scorbuto. In modo inconsapevole, il vizio di masticare questi chewing gum primitivi permetteva infatti di assumere la preziosa Vitamina C.

Bibliografia

Allsopp P et Al. The effect of consuming Palmaria palmata-enriched bread on inflammatory markers, antioxidant status, lipid profile and thyroid function in a randomised placebo-controlled intervention trial in healthy adults. Eur J Nutr. 2016 Aug;55(5):1951-62.

Anja Hartmann et Al. Inhibition of Collagenase by Mycosporine-like Amino Acids from Marine Sources. Planta Med. 2015 Jul; 81(10): 813–820.

Lee D et Al. Anti-inflammatory effects of dulse (Palmaria palmata) resulting from the simultaneous water-extraction of phycobiliproteins and chlorophyll a. Food Res Int. 2017 Oct;100(Pt 1):514-521.

Prasher SO, Beaugeard M, Hawari J, Bera P, Patel RM, Kim SH. Biosorption of heavy metals by red algae (Palmaria palmata). Environ Technol. 2004 Oct;25(10):1097-106.

Sinéad Lordan, R. Paul Ross, and Catherine Stanton. Marine Bioactives as Functional Food Ingredients: Potential to Reduce the Incidence of Chronic Diseases. Mar Drugs. 2011; 9(6): 1056–1100.

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...

Alimenti

Aspartame: si può ancora utilizzare?

L’aspartame è un edulcorante (dolcificante artificiale) a basso contenuto calorico. E’ circa 200 volte più dolce dello zucchero da tavola, per cui ne basta pochissimo

Leggi Tutto
Patologie

Alimenti utili nell’iperandrogenismo

L’iperandrogenismo è una sindrome caratterizzata da un eccesso degli ormoni androgeni (testosterone). Questo squilibrio ormonale può portare a una serie di sintomi come acne, seborrea,

Leggi Tutto