Alga spirulina

La spirulina è scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira (Arthrospira platensis e Arthrospira maxima), della famiglia delle Cyanophiaceae e vive principalmente nell’acqua dolce delle aree sub-tropicali. Ha un colore verde-azzurro e la tipica forma a spirale le ha conferito il nome.

Il suo uso è noto da centinaia di anni presso le popolazioni locali, ancora prima della sua scoperta da parte della scienza. L’alga spirulina veniva coltivata soprattutto presso il lago Ciad, dagli Atzechi, dove le donne l’assumevano addirittura durante la gravidanza; ora si trova anche presso i laghi del Totalcingo e del Texaco, sull’altopiano messicano.

Ricca in proteine tra cui le ficobiliproteine (C-ficocianina e alloficocianina), proteine vegetali che sono state predigerite dalla pianta stessa e che, grazie a questo, permettono una migliore assimilazione. Vi è la presenza di tutti gli amminoacidi essenziali. Nell’alga spirulina troviamo anche gli acidi grassi essenziali, tra cui omega-3 ed omega-6, che permettono di combattere i livelli di colesterolo e trigliceridi. E’ ricca in vitamine A, D, K, del gruppo B, ma anche in carboidrati, come glicogeno e ramnosio. Inoltre, ci sono anche vari sali minerali, tra cui sodio, magnesio, calcio, iodio, potassio, manganese e ferro. In particolare chi segue una dieta vegana, potrebbe incorrere nella temuta carenza di vitamina B12 a causa della mancanza di ferro. L’alga spirulina è un supplemento importante: è ricca di B12 e ferro. È, quindi, fortemente raccomandata per un equilibrio completo dell’organismo. Ipolipidemica, ipoglicemica ed antiipertensiva, contiene composti funzionali come polifenoli, ficocianine, e polisaccaridi con attività antiossidante, antinfiammatoria ed effetto immunostimolante. Può inoltre, ridurre il rischio di cancro, potenziale le attività anti-virali, promuovere la cicatrizzazione delle ferite, migliorare l’assorbimento delle sostanze nutrienti e la digestione degli alimenti, proteggere dalle infezioni, purificare i reni e il fegato.  Ha inoltre in proprietà neuro-protettive, anti-invecchiamento e favorisce la perdita di peso in modo intelligente.

L’FDA (Food and Drug Administration) ha classificato l’alga spirulina come alimento idoneo per il consumo umano.

Si trova in commercio in forme diverse: in polvere, in fiocchi, tavolette o capsule, oppure addizionata ad altri alimenti.

Composizione chimica

In 100 grammi di alga spirulina vi sono 35-70 g di proteine, 4-16 g di acidi grassi, 14-19 g di carboidrati, 3-7 g di fibra.

Amminoacidi: glutammato, leucina, aspartato, lisina, tirosina, fenilalanina, metionina.

Minerali: sodio, potassio, ferro, magnesio, calcio.

Vitamine: B12, B2, B6, niacina, acido folico, carotenoidi, tocoferoli.

Acidi grassi: acido palmitico, γ-linoleico, linoleico, oleico, palmitoleico, stearico.

Proprietà e benefici

Sistema immunitario: questa alga stimola le naturali difese del nostro corpo e per questo c’è chi la assume in periodi particolarmente critici dell’anno (ad esempio in autunno-inverno per evitare il più possibile raffreddore e influenza).

Energetica: grazie alla presenza di vitamine A, B, C, E e sali minerali importanti come ferro, calcio, magnesio e potassio, la spirulina è un vero e proprio integratore che fornisce il giusto carburante al nostro organismo per funzionare al meglio e sentirsi bene. Per questo è molto apprezzata anche dagli sportivi.

Anti-anemica: chi soffre di anemia può trarre beneficio da un’assunzione regolare di spirulina in quanto quest’alga è ricca di ferro tra l’altro facilmente assimilabile dall’organismo.

Integratore proteico: spesso si consiglia l’uso di spirulina a vegetariani o vegani poiché è  particolarmente ricca in amminoacidi. Un’assunzione giornaliera assicura dunque una maggiore probabilità di raggiungere il fabbisogno proteico necessario all’organismo.

Depura e disintossica: tra le caratteristiche più apprezzate di quest’alga vi è la sua capacità di depurare. Utilizzarla quotidianamente, quindi, ci assicura anche un buon effetto disintossicante sul corpo.

Effetto ipolipidemico: grazie ai principi attivi contenuti, se usata nel modo giusto e con una certa costanza, è in grado di riportare nella norma i valori del colesterolo. Infatti riduce LDL, VLDL e fosfolipidi, mentre aumenta l’HDL. La concentrazione di acidi grassi essenziali relativi alla serie omega-3 e omega-6 garantisce un ruolo molto importante per abbassare il pericolo di sviluppare patologie cardiovascolari. Nello specifico, l’acido α-linoleico, rappresenta un ottimo agente fluidificante. L’acido linoleico, un omega-6, va a diminuire i livelli di LDL ed è in grado anche di abbassare i valori di colesterolo complessivo. In poche parole, l’intero rischio cardiovascolare viene ridotto. Ciò porta benefici anche sull’abbassamento della pressione sistolica e diastolica.

Migliora la pelle: la spirulina è ricca di sostanze antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi. Utilizzarla ogni giorno consente quindi di veder migliorata la salute delle propria pelle.

Benefici per i capelli: essendo un’alga ricca in ferro e vitamine del gruppo B, è utile per la rigenerazione dei capelli che sono sfibrati e indeboliti. Può migliorare il tono e la lucentezza dei capelli, tante persone hanno a che fare con il problema dei capelli grassi e l’alga spirulina, quando viene applicata in modo diretto sul cuoio capelluto, per via della vitamina B2, riesce ad assorbire le sostanze grasse della cute, eliminandole poi con un normale risciacquo. Inoltre, può vantare un effetto tipicamente antiforfora, data la ricchezza di antiossidanti al suo interno.

Ciclo mestruale più regolare: anche se si soffre di problemi legati al ciclo, la spirulina contribuisce a regolarizzarlo e ad alleviare eventuali dolori.

Alcalinizzante: la spirulina può aiutare a ristabilire l’equilibrio acido-base rendendo più alcalini i tessuti.

Perdita di peso: l’alga spirulina è un fantastico aiuto alimentare per chi vuole dimagrire. Questo grazie al suo alto contenuto proteico, in particolare alla presenza di fenilalanina, che riduce il senso di fame. Le proteine, infatti, aumentano il senso di sazietà e impediscono, così, l’eccesso di cibo. Tuttavia, non bisogna confondere il sentirsi sazi con la soppressione dell’appetito: la spirulina riesce nel primo intento, non nel secondo il che è senz’altro un bene per la salute in generale.

Anti cancro: la C-ficocianina contiene la ficocianobilina, molecola simile alla biliverdina, pigmento antiossidante. La bilirubina, che si forma dalla biliverdina, è conosciuta come il maggior antiossidante presente nel sangue. Si è visto che i soggetti affetti dalla Sindrome di Gilbert hanno più bassa suscettibilità di contrarre il cancro del colon, proprio per l’elevata concentrazione di bilirubina. Inoltre la bilirubina va ad inibire l’attività della citocromo c ossidasi. I tetrapirroli contenuti nell’alga spirulina, hanno un effetto anti proliferativo in particolare per il cancro al pancreas.

Antiossidante ed antinfiammatoria: alcuni studi hanno dimostrato che, la spirulina protegge determinati enzimi quali la glutatione perossidasi, la glutatione perossidasi-selenio dipendente e la glutatione reduttasi; incrementa i livelli di glutatione. Reprime espressione e secrezione delle citochine proinfiammatorie  (TNFα, IL-1?, IL-6) attraverso il pathway NF-kB, grazie all’azione di un composto volatile, un eptodecano. Sappiamo che l’esercizio fisico, promuove la produzione di specie reattive dell’ossigeno e del nitrogeno, causando fatica e danno al muscolo scheletrico, la spirulina grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è in grado di prevenirli. Ecco perché sempre più sportivi utilizzano quest’alga.

Antibatterica: inibisce la crescita di gram negativi come Escherichia coli, Pseudomonas Aeruginosa, e di gram positivi come Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis.

Probiotico: l’alga spirulina, favorisce la crescita di batterici lattici (microbiota) quali Lactococcus lactis, Streptococcus thermophilus, Lactobacillus casei, Lactobacillus acidophilus, e Lactobacillus bulgaricus, attraverso composti azotati, amminoacidi liberi. In tal modo previene la disbiosi.

Controindicazioni

Particolari controindicazioni riguardano quelli di tutte le alghe in genere e di un loro sovradosaggio, effetti collaterali potrebbero manifestarsi con vomito, nausea, stitichezza e febbre.

Se consumata nelle giuste dosi comunque non provoca problemi. Bisogna limitarne l’assunzione se una persona soffre di tiroide e tende all’ipertiroidismo. Deve prestare particolare attenzione anche chi soffre di malattie autoimmuni.

Tipologie di spirulina

A seconda dell’uso che se ne vuole fare è consigliabile una versione piuttosto che l’altra. Se ad esempio intendiamo aggiungerla alle nostre preparazioni culinarie possiamo scegliere la polvere mentre se cerchiamo un effetto più incisivo e forte è sicuramente consigliato assumerne dosi più alte attraverso un integratore.

Esistono poi prodotti alimentari già pronti addizionati con la spirulina ad esempio pasta, birra, piadine, barrette energetiche e altro. Si trovano nei negozi biologici o online.

Dose consigliata

Per quanto riguarda gli integratori di spirulina, la dose che consigliata è di 3 grammi al giorno. Questo sarebbe il quantitativo necessario per poter godere appieno di tutti i benefici di questa alga. È bene dunque sempre chiedere il parere ad un esperto che potrà consigliare un consumo di spirulina che oscilla tra 1 grammo e 5 grammi (dose che sarebbe meglio non superare anche se c’è chi arriva a 10 grammi). Per quanto riguarda il consumo alimentare si può indubbiamente aggiungere ogni giorno 1 o 2 cucchiaini di polvere alla propria dieta, una dose corrispondente a 1-3 grammi di alga.

Come utilizzarla

L’utilizzo più frequente in cucina di quest’alga è però quello di aggiungerla semplicemente a frullati ed estratti per potenziarne sapore e qualità nutrizionali o a verdure crude o cotte. Però può essere anche utilizzata per fare pane e focacce.

Curiosità

Spesso la spirulina viene data agli astronauti in missione proprio per via della sua ricchezza in principi nutritivi.

Bibliografia

Alberto Finamore et Al. Antioxidant, Immunomodulating, and Microbial-Modulating Activities of the Sustainable and Ecofriendly Spirulina. Oxidative Medicine and Cellular Longevity. Volume 2017.

Renata Konickovà et Al. Anti-cancer effects of blue-green alga Spirulina platensis,a natural source of bilirubin-like tetrapyrrolic compounds. Annals of Hepatology. March-April, Vol. 13 No. 2, 2014: 273-283.

Ruitang Deng and Te-Jin Chow. Hypolipidemic, Antioxidant and Antiinflammatory Activities of Microalgae Spirulina. Cardiovasc Ther. 2010 August ; 28(4): e33–e45.

https://www.inran.it/alga-spirulina/2966/

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...