Alga wakame

L’alga wakame, Undaria pinnatifida, è un’alga marina commestibile appartenente alla famiglia delle Alariaceae. Pianta di colore marrone scuro, con foglia larga 30 cm e lunga 1,5 metri circa. Si trova principalmente nel pacifico e lungo le coste giapponesi. Contiene molto calcio, ferro, potassio, fosforo, selenio, zolfo, vitamina A, B1, B2, C e B12. Disintossica il fegato, aiuta l’organismo a depurarsi dalle scorie radioattive e dai metalli pesanti. Si usa nella zuppa di miso, lessata e anche in insalata. Questo vegetale, seppur considerata una specie invasiva, ha proprietà nutritive interessanti. Fino alla fine del XIX secolo l’alga wakame era conosciuta e consumata solo nei paesi orientali, a partire dagli anni ’60, ha cominciato a diffondersi negli Stati Uniti. Negli anni seguenti, grazie alle sue proprietà ed alla diffusione dei ristoranti asiatici e giapponesi, si è diffusa anche in occidente. Oggi è facile reperirla  nei supermercati e nei negozi di alimenti biologici. Le foglie di questo tipo di alga sono verdi e con un sapore salato e leggermente dolce.

Composizione Chimica

La composizione chimica dell’alga wakame è simile a quella della kombu, solo che ha un contenuto di iodio 10 volte inferiore.

Contiene l’80 % d’acqua, lo 0,6 % di grassi, il 3 % di proteine, lo 0,5 % di fibra alimentare, il 7,2 % di ceneri ed lo 0,6 % di zuccheri.

Minerali: fosforo, sodio, calcio, ferro, magnesio, potassio, rame, manganese, selenio, zinco e iodio.

Vitamine: A, B1, B2, B3, B5, C, E, K e J, beta-carotene e folato.

Amminoacidi: arginina, tirosina, cisteina, glicina, metionina, leucina isoleucina, istidina, serina, valina, treonina, prolina, alanina, fenilalanina, triptofano, acido aspartico e acido glutammico.

Contiene inoltre lignani e fucoxantina.

Proprietà e Benefici

Utile per Dimagrire: ha un basso apporto calorico, pochi grassi e pochi carboidrati. La sua assunzione aumenta il senso di sazietà, permettendo così di mangiare meno durante la giornata. Contiene inoltre la fucoxantina, un composto che inibisce l’accumulo di grasso nelle cellule. È un composto raro da trovare nei vegetali ed è quello che conferisce il colore verde scuro all’alga.

Gravidanza: buon contenuto di folato, un composto molto utile alle donne in gravidanza. La sua presenza nell’organismo infatti è associata ad un rischio minore che il nascituro ha di sviluppare difetti al tubo neurale. Motivo per cui le donne in gravidanza dovrebbero includere, nelle giuste dosi, l’alga wakame nella loro dieta.

Benefici alle Ossa: buon contenuto di calcio, la sua assunzione apporta quindi benefici alle ossa. Ne migliora la densità, la crescita e la guarigione in caso di fratture. Inoltre, un giusto apporto di calcio previene la comparsa dell’osteoporosi.

Circolazione Sanguigna: buon contenuto di ferro che influisce positivamente sulla produzione di globuli rossi e si ha un migliore apporto di ossigeno agli organi.

Antitumorale: uno studio del 2003 pubblicato su Breast Cancer Research, afferma che lo iodio presente nelle alghe contrasta il tumore al seno. Anche i lignani sembrano avere le stesse proprietà antitumorali. La popolazione giapponese, grande consumatrice di alghe marine, ha il tasso di tumore al seno più basso al mondo.

Apparato Digerente: l’alga wakame contiene alginato, un composto estratto dalle pareti cellulari delle alghe. L’alginato ha diversi utilizzi, sia in campo alimentare che farmaceutico. In quest’ultimo viene usato per il trattamento del reflusso gastroesofageo e dell’ernia iatale. I ricercatori dell’Università di Newcastle hanno scoperto che questo composto protegge le mucose dello stomaco, non solo, rallenta anche la digestione ed il rilascio di energia dal cibo. Ha un buon contenuto di fibra alimentare in grado di aumentare il numero di batteri buoni nell’intestino. L’assunzione di alghe wakame quindi, oltre a facilitare la digestione, riduce anche la formazione di fastidiosi gas intestinali.

Colesterolo: oltre ad avere effetti benefici sull’accumulo di grasso, la fucoxantina ha anche un’altra proprietà utile, stimola infatti il fegato a produrre acido docosaesaenoico o DHA. Il composto è un grasso omega-3 che riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. L’accumulo di colesterolo nelle arterie è causa dell’arteriosclerosi e di problemi cardiaci.

Controindicazioni

Anche se le alghe wakame hanno molte proprietà benefiche per la salute, contengono una discreta quantità di sodio. Questo può rappresentare un problema per le persone in sovrappeso o con problemi di ipertensione. Non bisogna quindi esagerare con le dosi e, in caso dei problemi sopra menzionati, consultare un medico.

Curiosità

L’alga wakame è una delle alghe più utilizzate nella cucina giapponese, la terza dopo la nori e la kombu. In Giappone è coltivata da secoli dai contadini del sol levante. Alla fine degli anni ’80, ha cominciato ad essere coltivata anche in Francia. Nei paesi occidentali, non abituati al gusto delle alghe, l’alga wakame è la più consumata. Questo grazie al suo sapore leggero e delicato. Quando è essiccata il suo aspetto è simile alla kombu, dopo l’ammollo però emergono le differenze. L’alga wakame assume l’aspetto di una foglia con la nervatura centrale, l’altra invece ha l’aspetto di una striscia uniforme di colore bruno. Nei ristoranti occidentali, Italia compresa, viene servita sotto forma di un’insalata che prende il nome di goma wakame.

Bibliografia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15896707

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3347018/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21178084

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...