Artrite reattiva

L’artrite reattiva è una forma rara di artrite che colpisce le articolazioni ed è causata da un agente infettivo.

Questi possono essere ad esempio:

🦠 Campylobacter
🦠 Chlamydia
🦠 Clostridioides difficile
🦠 Escherichia coli
🦠 Salmonella
🦠 Shigella
🦠 Yersinia

Microorganismi che vengono trasmessi per via sessuale o attraverso gli alimenti infetti.

 

 

È importante non confondere l’artrite reattiva con l’artrite settica.

  • L’artrite settica è una  patologia in cui il microorganismo patogeno si trova nell’articolazione e la sua presenza è confermata dall’analisi del liquido sinoviale.
  • Nell’artrite reattiva, invece, il microrganismo infetta le mucose del tratto intestinale o genitourinario e solo dopo, sviluppa un’infiammazione articolare. In questo caso, il microrganismo non viene rilevato nel liquido sinoviale dell’articolazione, successivamente alle analisi.

 

Quali sono i sintomi?

L’artrite reattiva si manifesta con dolore e gonfiore alle ginocchia, alle caviglie, ai piedi, ai talloni.

Anche gli occhi possono essere colpiti da un’infiammazione che porta alla congiuntivite.

Problemi urinari che comportano aumento nella frequenza della minzione e dolore.

Le mani ed i piedi possono essere interessati da un’eruzione cutanea.

 

 

Cosa può fare l’alimentazione?

L’alimentazione anche in questa patologia riveste un ruolo importante, occorre ridurre l’infiammazione, agendo anche a livello intestinale.

Uso di alimenti quali:
🥄 curcuma
🥄 zenzero
🥄 cannella
🥄 frutti di bosco
🥄 omega 3
🥄 fibre

 

Partire dal riequilibrio intestinale, riducendo gli alimenti proinfiammatori che favoriscono lo sviluppo dei microorganismi patogeni.

 

 

Fonti

https://doi.org/10.1016/j.idc.2017.01.002

Enterobacteria in reactive arthritis: Yersinia, Shigella, and Salmonella. M L Simonet 1. Rev Rhum Engl Ed. 1999 Jan 30;66(1 Suppl):14S-18S; 

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...