Benefici ed utilizzi delle alghe

Ricapitolando quali sono i benefici delle Alghe?

  • Prevengono il cancro
  • Combattono l’obesità
  • Abbassano l’indice glicemico e prevengono il diabete
  • Aumentano il sistema immunitario
  • Allontanano l’influenza
  • Disintossicano il corpo
  • Proteggono dalle radiazioni
  • Migliorano la digestione
  • Rafforzano i denti
  • Prevengono gli infarti
  • Rendono pelle e capelli più forti e lucidi
  • Migliorano la vista
  • Stimolano la tiroide

Le alghe sono di grande aiuto nei confronti di varie patologie:

Ipercolesterolemia

Le mucillagini delle alghe limitano fortemente l’assorbimento del colesterolo e il riassorbimento degli acidi biliari. Inoltre contengono aminoacidi solforati (taurina) e sostanze steroliche che riducono i livelli di colesterolo nel plasma.

Stipsi

A causa del loro carattere fortemente idrofilo, le mucillagini contenute nelle alghe subiscono un notevole incremento di volume provocando un aumento della massa fecale nel colon che favorisce l’accelerazione del transito intestinale, riducendo il ristagno delle scorie.

Gozzo

Grazie all’elevato contenuto di iodio, il consumo di alghe contrasta la comparsa del gozzo che com’è noto può dipendere dalla scarsità di tale minerale.

Obesità

L’elevato contenuto di mucillagini (sono sostanze non assimilabili che assorbono i liquidi, attenuando l’appetito e procurando una sensazione di sazietà), fa delle alghe un ottimo rimedio contro l’obesità. Infine, la ricchezza di iodio in una forma facilmente utilizzabile dalla tiroide stimola il metabolismo. Tra i diversi componenti delle alghe, vi sono anche sostanze che agiscono sulle lipasi, favorendo la demolizione dei grassi.

Diabete

Si è da poco scoperto che l’introduzione di questo alimento vegetale nella dieta può aiutare a prevenire il diabete. La ricerca scientifica sostiene che alcuni composti presenti in questi vegetali potrebbero stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. La conseguenza sarebbe un passo avanti verso la prevenzione del diabete 2. Uno di questi composti è la fucoxantina, un antiossidante responsabile del colore rosso di certi tipi di alga. Gli studi suggeriscono che questo composto ha proprietà utili a ridurre l’insulino resistenza ed a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Oltre a ciò le fibre presenti in questo alimento possono rallentare la velocità con cui i carboidrati vengono assorbiti dopo un pasto. A conferma di tutto questo c’è uno studio condotto su pazienti con diabete 2 a cui sono state somministrate grandi quantità di alghe in polvere per alcuni giorni. Al termine dell’esperimento i pazienti hanno mostrato una riduzione dei livelli di zucchero pari al 15-20 %.

Disturbi dell’apparato osteoarticolare

Nelle alghe i sali minerali come il calcio, il magnesio e il fosforo, sono presenti in quantità tali da risultare facilmente assimilabili dall’organismo. Inoltre, la presenza di acidi grassi fa si che le alghe svolgano anche una funzione antinfiammatoria, aiutando a prevenire malattie come l’artrite reumatoide e l’osteoporosi. Le alghe brune sono ricche di minerali e contengono lignani, sostanze con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Sistema Immunitario

La presenza di antiossidanti consente di eliminare i pericolosi radicali liberi. Le alghe hanno allo stesso tempo la proprietà di contrastare i microrganismi patogeni. Aiutano quindi l’organismo ad attivare le difese immunitarie, rafforzano le ossa, i capelli e le unghie. La ricerca ha dimostrato che questi composti possono contrastare l’attività di virus come l’herpes e l’HIV bloccando il loro ingresso nelle cellule, grazie alla presenza di lectina.

Sistema cardiocircolatorio

La fibra solubile, gli acidi grassi omega-3 e l’acido omega-6 gamma linoleico (GLA), presente soprattutto nell’alga Spirulina, apportano benefici alla salute del cuore. Alcuni studi sostengono che, una regolare assunzione di tale alimento vegetale possa aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL a beneficio del cuore. Altri studi sugli esseri umani, invece, hanno dimostrato che una buona assunzione di alghe può ridurre la pressione arteriosa a tutte le età.

Salute dell’occhio

Un buon apporto di acidi grassi omega-3 è un ottimo metodo per rafforzare e quindi conservare più a lungo la vista. Gli omega-3 infatti sono trattenuti nei fotorecettori della macula e ne garantiscono l’integrità più a lungo. È consigliabile quindi preferire alimenti ittici che contengano omega-3 in abbondanza. Le alghe ne sono ricche, motivo in più per includerle nella nostra dieta abituale.

Attività Disintossicante

Le alghe aiutano fegato e reni, favoriscono la digestione e l’eliminazione di scorie tossiche attraverso sudore, feci e urine.

Antitumorali

Includere questi alimenti di origine vegetale nella propria dieta può servire a prevenire alcuni tipi di tumore. Recenti studi sostengono che la loro assunzione può ridurre i livelli di estrogeni. In questo modo ridurrebbero in modo significativo il rischio di tumore al seno nelle donne. Altri studi invece suggeriscono che le fibre presenti nelle alghe servirebbero a prevenire il tumore al colon.

 Le varie specie di alghe

Arame: tenere e delicate, il loro sapore dolciastro risulta particolarmente indicato per coloro che si avvicinano per la prima volta a questi alimenti.

Kombu: ottime per insaporire i piatti di riso e di verdure.

Wakame: indicata nei casi di carenza di calcio, di cui risulta particolarmente ricca.

Nori: dal sapore molto delicato, tanto da essere consigliata a coloro che vogliono iniziare a introdurre le verdure di mare nella loro dieta; Viene utilizzata per la preparazione del famoso Sushi.

Hiziki: la consistenza carnosa e il sapore asciutto, ne fa una delle alghe più adatte per condire pasta e riso insieme ad altre verdure.

Agar-agar: grazie alle spiccate proprietà addensanti, è utilizzata per la preparazione di gelatine, dolci e marmellate.

Clorelle: alga verde microscopica, utilizzata come integratore alimentare.

Spiruline: micro alga azzurra, dotata di un elevato contenuto di vitamine (A e B12) e proteine, e per questo utilizzata come integratore alimentare.

Utilizzo in cucina

Le alghe contengono tutte quelle sostanze e vitamine di cui il nostro organismo ha bisogno. Non è un caso che il loro consumo in Italia incrementa con il passare del tempo. Le alghe sono verdure concentrate e possono essere abbinate a moltissimi alimenti, come contorno alle nostre abituali pietanze. Quelle che trovi in commercio, normalmente sono essiccate e vanno quindi utilizzate in piccole dosi. Una volta reidratate infatti, possono anche aumentare il loro volume di 10 volte. Le varietà più diffuse sono le alghe rosse e quelle brune, possono essere impiegate per la preparazione di zuppe, minestre, aggiunte ai legumi e alla verdura, di cui ne aumentano la digeribilità. Ma se una volta cotte, non le utilizziamo tutte, come si conservano? Semplicemente in frigo per un paio di giorni, come le altre verdure. L’aggiunta delle alghe ad alcune pietanze permette di diminuire o addirittura eliminare l’uso del sale. Le alghe, inoltre, hanno alta resistenza ai batteri, impediscono la formazione di gas e di putrefazioni a livello intestinale ed eliminano le tossine provenienti dall’uso di prodotti animali.


A) insalata mista con alga kelp; B) meringhe con alga nori; C) tortini di pane alla griglia con alga dulse; D) panetti di formaggio con alga dulse

Con che frequenza si possono mangiare?

Per una buona integrazione, ad una persona adulta basta consumare 2 o 3 volte a settimana qualche grammo d’alga. Va tenuto conto che una volta messe in ammollo le alghe crescono molto in peso e volume, pertanto la quantità è sempre indicata in peso di prodotto secco.

Bibliografia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19321575

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22054948

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23402636

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4140698/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22054965

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20727207

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5387034/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16901759

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...