Con il termine di long-Covid o sintomi persistenti da Covid, si intende sintomi, segni o parametri clinici anomali che persistono due o più settimane dopo il Covid e che non ritornano a valori normali.
Il termine long-Covid è stato coniato da Elisa Perego, una paziente che con tale termine descrisse la sua esperienza ed i sintomi post Covid.
Il Covid causa complicazioni che si protraggono da alcune settimane a mesi oltre il periodo di infezione.
Il virus, stimola l’infiammazione in tutto il corpo, causando un massiccio rilascio di sostanze pro-infiammatorie (citochine e chemochine), la cosiddetta tempesta citochinica.

Figura 1. Cosa succede quando si è infettati dal Covid: è prodotta un’eccessiva quantità di sostanze infiammatorie che non solo agiscono sulle cellule infette, ma anche su quelle sane.
Ciò che ne risulta è un danno agli organi, dovuto appunto dall’eccessivo stato di infiammazione e questo spiegherebbe i vari sintomi nel long covid.
Un’altra causa del long covid potrebbe essere la formazione di gruppi di antigene-anticorpo che andrebbero ad aumentare il danno provocato dal virus.
Si è analizzato che oltre l’80% dei pazienti affetti da covid, sviluppa uno o più sintomi a lungo termine.
I cinque sintomi più comuni sono fatica (nel 58% dei casi), mal di testa (44%), disordini dell’attenzione (27%), perdita dei capelli (25%) e dispnea, cioè fatica a respirare (24%).
Il sintomo da fatica, persiste anche 100 giorni dopo il primo sintomo di covid.
Sono stati riportati anche severi sintomi neuropsichiatrici come mal di testa, disordine dell’attenzione, perdita del gusto. Inoltre i disturbi del sonno contribuiscono ad aumentare i disordini psichiatrici.
Si registrano anche manifestazioni endocrinologiche, protrombotiche, retiniche e neuromuscolari. L’eccessivo innesco dell’infiammazione, può essere paragonato ad un bosco che viene bruciato interamente dal fuoco. Lo stato infiammatorio a cui viene sottoposto il corpo, causa manifestazioni che si protraggono per molti mesi dopo la guarigione dal covid.

Figura 2. I numerosi effetti del Long-Covid. Nel 58% dei pazienti si riscontra fatica, nel 44% mal di testa, il 23 % manifesta perdita del gusto (ageusia), il 16% nausea, il 25% perdita dei capelli, il 16% perdita della memoria.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
More than 50 Long-term effects of COVID-19: a systematic review and meta-analysis. Sandra Lopez-Leon et Al. January 30, 2021.
The Conundrum of ‘Long-COVID-19ʹ: A Narrative Review. Mandeep Garg et Al. International Journal of General Medicine. 2021:14 2491–2506.
Long COVID: An overview. A.V. Raveendran et Al. Diabetes & Metabolic Syndrome: Clinical Research & Reviews. Volume 15, Issue 3, May–June 2021, Pages 869-875.