Endometriosi

L’endometriosi è una patologia che non viene sempre diagnosticata, il più delle volte la diagnosi arriva dopo diversi anni, ed ha una componenete infiammatoria.

Nell’endometriosi si ha la presenza del tessuto dell’endometrio (tessuto che si trova nell’utero) a livello di ovaie o altri tessuti extrauterini.

L’endometriosi è quindi caratterizzata da dolore pelvico cronico, dolore cronico in altre parti del copro in cui è presente il tessuto endometriale.

Questo dolore cronico diventa invalidande ed influisce negativamente sul quotidiano, Può comportare stanchezza cronica ed anche causare inferitlità.

 

 

 

 

Cosa può fare l’alimentazione?

Essendo presente la componente infiammatoria, dal punto di vista alimentare è quindi opportuno agire sull’infiammazione attraverso:

➡ alimenti antiinfiammatori ed antiossidanti (come curcuma, zenzero, verdura cruda);

➡ buon apporto di alimenti contenenti vitamina A, D C, E e magnesio;

➡ corretto apporto di carboidrati, preferendo quelli integrali e non raffinati;

➡ riduzione dei formaggi che portano all’aumento dell’insulina;

➡ prediligere vegetali coltivati senza pesticidi;

➡ giusto apporto dei grassi essenziali quali gli omega 3 e gli omega 6, consumando pesce pescato in mare e riducendo invece il consumo dei prodotti industriali;

➡ eliminazione di interferenti endocrini come plastiche non idonee per gli alimenti, l’uso eccessivo di scatolame, pesticidi, consumo eccessivo di pesci di grossa taglia, consumo di acqua in bottiglie di plastica;

 

 

Soffri di endometriosi?

Clicca qui per scaricare la guida alle patologie autoimmuni

 

 

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...