Gli alleati contro la fame nervosa

La fame nervosa è quella che viene attivata dai sentimenti e non da uno stimolo fisiologico.

Quindi non è una vera fame, consiste nel riversare le proprie emozioni sul cibo.


Quali alimenti possono essere d’aiuto?

Ottimi sono quei cibi che contengono buone dosi di triptofano ma basse quantità di zuccheri:

  • uova
  • latticini
  • carne
  • salmone
  • alga spirulina disidratata
  • semi di soia
  • semi di sesamo e girasole
  • cacao e cioccolato fondente
  • patate
  • banane
  • riso e cereali integrali
  • verdure a foglia verde
  • noci e mandorle


Il cioccolato fondente contiene triptofano, una sostanza fondamentale per poter produrre la serotonina ovvero l’ormone del buonumore; inoltre il triptofano serve anche a produrre la melatonina, l’ormone che ci fa dormire.

Anche il sonno è un elemento essenziale per poter ridurre la fame nervosa (ne ho parlato qui).


Possiamo anche concederci un dolcetto, purchè contenga della frutta, della frutta secca ed un certo tipo di grassi come l’olio di cocco o l’olio evo.

Sono di grande aiuto i cereali integrali che contengono vitamina B5 necessaria per far funzionare il sistema nervoso centrale, sistema immunitario e ghiandole surrenali che in caso di stress sono iperstimolati e si esauriscono.

La frutta secca come noci, mandorle, pistacchi aiutano ad alleviare l’ansia e dare serenità grazie al loro contenuto in triptofano, vitamina B9 ed omega 3.

Lo yogurt invece, che con il suo pool di fermenti lattici favorisce la salute dell’intestino e la produzione di serotonina.



Anche i grassi sono importanti ed incidono sull’umore, quelli che ci rendono felici sono i grassi contenuti in  salmone, tonno, sgombro, con fonti di grassi omega 3 tra cui il DHA.

Questo tipo di grasso se è carente provoca ansia e depressione.

I suddetti alimenti contengono anche vitamina D, che ha un ruolo d’importanza nel controllo del buonumore.


Tra gli altri rimedi naturali per combattere la fame nervosa ci sono:

il glucomannano, l’inulina e la gomma guar, che in presenza di acqua tendono a gonfiarsi nello stomaco e a garantire una profonda sensazione di sazietà.

Invece la melissa, il tiglio, la passiflora e l’angelica aiutano a calmare l’ansia e a rilassare corpo e mente.

Mentre la rodiola rosea e il citrus aurantium sono in grado di controllare la fame nervosa grazie alle loro spiccate proprietà anti-stress.

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...