Il ruolo della vitamina E nel sistema immunitario.

La vitamina E è una vitamina essenziale, liposolubile (si scioglie nei grassi) e funziona da antiossidante. Esistono 8 forme di vitamina E, tocoferoli (α, β, γ, δ) e tocotrienoli.

La vitamina E ha un ruolo di primaria importanza nel sistema immunitario, infatti modula la funzione immunitaria ed è stato dimostrato che una sua deficienza influisce sulle normali funzioni del sistema immune.

La vitamina E controlla la produzione delle cellule che mediano l’infiammazione.

Inoltre protegge i grassi che compongono le membrane delle cellule del sistema immunitario, impedendo che questi vengano ossidati dai radicali liberi e quindi distrutti, andando a compromettere la funzione delle stesse cellule del sistema immunitario.

Purtroppo tali grassi sono spesso sotto attacco poiché sono attivi nella difesa dell’organismo contro gli organismi patogeni.

I tocoferoli e i tocotrienoli, hanno potenti funzioni immuno-modulatorie.

Il sistema immunitario ha un ruolo molto importante nel nostro corpo, principalmente il suo compito è quello di difesa da agenti infettivi, di risposta alle malattie e di identificazione ed eliminazione di cellule tumorali.

 

Esistono due tipi di sistema immunitario: innato ed acquisito che si coordinano per le funzioni di protezione del corpo.

Il sistema immunitario innato è la prima linea di difesa contro i patogeni, le cellule del sistema innato sono monociti/macrofagi, neutrofili, cellule natural killer, cellule dendritiche e granulociti che hanno un ruolo diretto nell’attacco dei patogeni e nel facilitare l’attivazione del sistema adattativo.

Il sistema acquisito che comprende cellule B e T, riconosce i patogeni grazie a delle cellule che portano il patogeno vicino alle cellule T e B.

 

Quando però l’attivazione del sistema immunitario è prolungata, persiste l’infiammazione sfociando in infiammazione cronica di basso grado.

Essa è la più comune fautrice di molte patologie tra cui patologie autoimmuni, sindrome metabolica, diabete tipo 2, ecc,. 

 

E’ fondamentale mantenere un buon stato di salute per il mantenimento delle normali funzioni del sistema immunitario.

La vitamina E non lavora da sola come antiossidante ma in collaborazione con gli altri antiossidanti. La vitamina C può rigenerare in maniera diretta la vitamina E, ed il glutatione e l’acido lipoico, possono generare indirettamente tramite la vitamina C, la vitamina E.

La vitamina E agisce anche  inibendo la proteina C chinasi (PCK) che è coinvolta nel processo di infiammazione, evita il deposito dei lipidi nell’aorta, interviene nelle complicazioni vascolari diabetiche e nell’aggregazione piastrinica.

 

La vitamina E si lega alle LDL e alle HDL e tramite il sangue viene trasportata nei vari tessuti; una parte della vitamina E come i tocotrienoli, viene eliminata attraverso feci ed urine, invece l’α-tocoferolo che è quella più attiva nel sistema immunitario, viene riassorbita a livello del pancreas.

 

Essendo liposolubile, la vitamina E si trova in tutti quegli alimenti che hanno una percentuali di grassi come

Oli: extravergine, girasole, mais, arachidi, cocco.

Frutta secca: pinoli, arachidi, anacardi, mandorle.

Semi: girasole, canapa, zucca.

La troviamo anche nell’avocado, olive, pomodori, broccoli, asparagi, nel riso.

Le alte temperature e le cotture prolungate, ne riducono la quantità all’interno dell’alimento.

 

 

La vitamina E gioca un ruolo di primaria importanza nell’infiammazione e nel corretto funzionamento del sistema immunitario.

 

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

 

 

Fonti:

Regulatory role of vitamin E in the immune system and inflammation. Erin Diane Lewis et Al. IUBMB Life. 2019 April ; 71(4): 487–494.

Vitamin E – The Next 100 Years. Fatemeh Khadangi and Angelo Azzi. International Union of Biochemistry and Molecular Biology. Volume 71, Number 4, April 2019, Pages 411–415.

Gene Regulatory Activity of α-Tocopherol. Gerald Rimbach. Molecules 2010, 15, 1746-1761;

Associations between Lifestyle Factors and Vitamin E Metabolites in the General Population. Leon G. Martens et Al. Antioxidants 2020, 9, 1280.

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...