I semi di canapa sono un alimento vegetale, tipico orientale e della Russia. Da sempre sono considerati un prodotto “povero”, e sono stati rivalutati nell’alimentazione vegana, tanto da considerarli un alimento altamente nutriente per via del loro contenuto proteico. Per canapa, si intende una pianta appartenente ad un gruppo botanico della famiglia Cannabaceae, Genere Cannabis; da qui, la differenziazione delle varie tipologie di canapa risulta più complessa e, in base al metodo di classificazione, se ne possono distinguere diverse specie e varietà. I semi di canapa rappresentano un alimento naturale selezionato a partire da speciali sementi autorizzate di Canapa Sativa alimentare.
I semi di canapa possono essere consumati: integrali o decorticati, crudi o cotti, interi o sfarinati, come olio o sotto forma di altri prodotti elaborati.

Essi sono considerati una buona fonte di proteine, in quanto presentano ben 8 differenti aminoacidi. Vantano inoltre un perfetto equilibrio tra acidi grassi essenziali omega-3 ed omega-6. Oltre ad essere composti per il 30% da proteine, i semi di canapa contengono un quantitativo di fibre pari al 40%. E’ infine da considerare il loro benefico contenuto di fitosteroli. Inoltre sono una buona fonte di vitamine e minerali. Secondo alcuni studi scientifici i semi di canapa potrebbero essere d’aiuto nella prevenzione di patologie cardiache, diversi tipi di cancro, nel morbo di Parkinson e nell’Alzheimer[1].
Proprietà e benefici
I semi di canapa contengono infatti tutti gli aminoacidi essenziali per la sintesi delle proteine. Gli aminoacidi rappresentano gli elementi a partire dai quali il nostro organismo è in grado di produrre le proteine necessarie al proprio funzionamento. Per questo motivo, i semi di canapa sono considerati come un alimento completo dal punto di vista proteico. Gli aminoacidi essenziali che essi contengono sono: leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina.
I semi di canapa contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario del corpo umano e la loro frazione lipidica contiene circa per il 75% acidi grassi polinsaturi essenziali, come l’acido linoleico, alfa-linolenico e gamma-linolenico. Si tratta di acidi grassi polinsaturi considerati essenziali per il funzionamento dei muscoli, dei recettori nervosi e di numerose ghiandole presenti nel nostro organismo. Nei semi di canapa, gli acidi grassi omega-3 ed omega-6 sono presenti secondo un rapporto proporzionale ritenuto ottimale (ω6/ω3 di 3:1) e utile per la regolazione delle attività metaboliche dell’organismo. Non è da sottovalutare il contenuto vitaminico dei semi di canapa come la vitamina E, adatta a svolgere un’ importante azione antiossidante; i sali minerali, come potassio, magnesio e calcio. I semi di canapa sono considerati come un alimento adatto alla prevenzione del colesterolo alto, asma, sinusite, artrosi, tracheite e malattie legate all’apparato cardiocircolatorio, per via del loro particolare contenuto nutrizionale. Sono reputati come un alimento adatto a proteggere ghiandole, muscoli e sistema nervoso. Inoltre sono importanti per bilanciare il contenuto di zuccheri nel sangue.
Come utilizzarli
I semi di canapa possono essere consumati crudi oppure aggiunti alle insalate, alle macedonie, ai frullati al muesli per la colazione o allo yogurt. Utilizzati nella decorazione dei dessert, nella preparazione del pane o di altre pietanze calde, tenendo conto però che il loro valore nutrizionale viene mantenuto intatto soltanto quando essi sono crudi. Per un corretto apporto nutrizionale si consiglia l’assunzione di 30 g al giorno.
Vi sono ulteriori impieghi che riguardano i semi di canapa, essi vengono infatti macinati finemente per ottenere la relativa farina, ed utilizzati nella preparazione di latte di semi di canapa, ma anche del tofu di canapa, una variante del tofu classico, a base di fagioli di soia gialla, oltre che di seitan ai semi di canapa.
Questi semi sono naturalmente senza glutine, quindi i celiaci e gli intolleranti al glutine possono tranquillamente assumerli.
I semi di canapa vengono inoltre utilizzati nella preparazione dell’olio di canapa che va messo a crudo nel condimento delle pietanze. L’olio di semi di canapa mantiene le proprietà dei semi stessi, risultando altrettanto ricco di acidi grassi essenziali. Esso viene spremuto a freddo affinché le sue proprietà non vadano perdute, risulta molto gradevole grazie al suo sapore di nocciola, proprio dei semi di canapa. Può essere impiegato anche in ambito cosmetico, per il nutrimento della pelle e per effettuare dei massaggi.
Dove trovarli
I semi di canapa di origine biologica sia integrali che decorticati possono essere acquistati nelle erboristerie, nei negozi di prodotti biologici e di alimentazione naturale, oppure online. I semi di canapa in vendita in Italia sono selezionati da specie di Canapa Sativa adatte all’alimentazione umana. Si può trovare anche l’olio di semi di canapa biologico e spremuto a freddo. Sia i semi di canapa che l’olio dovrebbero essere conservati in frigorifero per preservarne le proprietà nutritive e per evitarne l’irrancidimento.
[1] Per approfondimenti: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3933972/