I semi di lino sono un alimento che offre grandi benefici. Utilizzati da tempi remoti, si possono definire un grande alleato nell’alimentazione umana. Il loro aspetto è caratteristico, ovale nella forma e al tatto liscio. Sono dei semi lucidi e aguzzi allo stesso tempo. Le loro origini sono antiche ma non del tutto certe per quanto riguarda la loro reale provenienza. Alcune fonti suggeriscono che la produzione sia nata dall’Egitto e dall’Etiopia. I semi di lino rappresentano un ingrediente benefico utile da inserire nella dieta per favorire il buon funzionamento del nostro organismo.
Essi sono considerati, infatti, una delle principali fonti vegetali di acidi grassi omega 3. Si tratta di acidi grassi essenziali che il nostro organismo ricava dal cibo e che dobbiamo assumere regolarmente per mantenerci in salute. Non a caso, tra le altre fonti vegetali di acidi grassi omega 3 troviamo anche l’olio di lino e le noci. Se assumiamo, quindi, regolarmente e ogni giorno una piccola quantità di semi di lino possiamo garantire al nostro corpo il fabbisogno quotidiano di omega 3 necessario per il nostro benessere. Meglio non assumere i semi di lino interi perché il nostro corpo non sarebbe in grado di assimilarli e li espellerebbe così come sono. Per questo motivo è necessario tritarli in modo da sminuzzarli prima di mangiarli. Così il nostro corpo potrà assimilare le preziose sostanze nutritive che contengono. Dato che gli acidi grassi omega 3 si deteriorano facilmente, il suggerimento è di tritare o macinare i semi di lino al momento. Può essere utile avere a disposizione un piccolo tritatutto o un macina-caffè elettrico per eseguire rapidamente questa semplice operazione.

Le varietà che in commercio sono più ricercate sono le tipologie di semi di lino giallo dorato e il marrone. I quantitativi giornalieri consigliati sono di 3 cucchiaini. Possiamo anche prenderli con della semplice acqua in realtà, unendoli e lasciandoli ammollo per un po’ di tempo, diventano facili da mangiare.
Proprietà e benefici
I semi di lino contengono acqua, fibre, proteine, grassi (omega-3 e omega-6), zuccheri, aminoacidi, vitamine del gruppo B (tra cui B1, B2, B3, B5 e B6), C, E e K, sali minerali (magnesio, fosforo, manganese, selenio, calcio, sodio, rame, ferro, zinco e potassio). L’organismo viene protetto dai molti elementi disponibili in questi semi. L’assunzione quotidiana, ma pur sempre in quantità minime consigliate, si rivela indicata per beneficiare sul cervello, il cuore e non solo. I semi di lino sono benefici per la nostra salute non soltanto per il loro contenuto di omega-3. L’assunzione di semi di lino, accompagnati da un bicchiere d’acqua, è consigliata soprattutto per risvegliare l’intestino, per depurarlo e per prevenire e contrastare la stitichezza. Basta lasciare riposare per una notte un cucchiaio di semi di lino in mezzo bicchiere d’acqua perché si formi una sorta di gel naturale, una sostanza mucillaginosa da assumere al mattino a stomaco vuoto per risvegliare l’intestino. Assumere i semi di lino ogni giorno aiuta a bilanciare il corretto apporto di omega-3 e di omega-6 nella nostra dieta. Gli omega-6 sono molto più presenti negli alimenti rispetto agli omega-3 e dunque è molto più semplice assumerli nella normale alimentazione, mentre dobbiamo cercare di prestare più attenzione agli omega-3 e da questo punto di vista i semi di lino sono davvero un aiuto prezioso, soprattutto per chi è vegetariano o vegano e non assume omega-3 da fonti alimentari come pesci e molluschi.
Quindi i benefici dei semi di lino sono numerosi. Mangiare semi di lino, unito a una corretta alimentazione, può donare effetti più o meno importanti al nostro corpo. Le fibre solubili sono indicate per il loro effetto lassativo che naturalmente trova utilità contro le situazioni di stitichezza non patologica. Allo stesso tempo gli esperti suggeriscono che i semi di lino sono un alimento disintossicante. Vengono attribuite ai semi di lino proprietà terapeutiche nei confronti della circolazione del sangue e del cuore. Questo per la presenza di omega-3 e 6. La semplice integrazione quotidiana può prevenire vari problemi dell’apparato cardio-circolatorio.
Un alimento che dispone di proprietà antinfiammatorie e quindi si dimostra utile per alleviare o prevenire molti disturbi. Alleato dunque dell’intestino, dell’apparato urinario, contro le dermatiti e molto altro ancora. Alcuni studi hanno evidenziati che i semi di lino riescono a rafforzare l’apparato scheletrico. Fattore determinante quando si parla di prevenire problemi seri come l’osteoporosi. Questi per la sua elevata concentrazione di minerali. Alleati contro i radicali liberi e alcune malattie degenerative che possono colpire il corpo umano. I semi di lino sono degli antiossidanti perfetti da assumere regolarmente. Oltre a potenziare le difese immunitarie, sembrano perfetti per tonificare la muscolatura corporea. Come se non bastasse influiscono positivamente quando si parla di contrastare le rughe e i capelli deboli che cadono. Alleati del sistema nervoso, questi semi sono un vero toccasana. Infine sono un alimento carminativo e utile in caso di pressione alta. I semi di lino, così come altri alimenti vegetali, sono considerati antitumorali. Tale idea è stata confermata da alcune ricerche americane. Sembra che hanno dimostrato come il consumo di semi di lino possa ridurre la possibilità che si presentino alcune tipologie di tumore. Da una parte infatti gli omega-3 inibiscono la nascita delle cellule tumorali, dall’altra i lignani interferiscono sulla crescita e la diffusione delle stesse.
Una ricerca condotta dall’Università dell’Iowa, afferma che i semi di lino diminuiscono la qualità del colesterolo cattivo nel sangue. Con evidenti benefici per tutto l’apparato cardiovascolare. Per le donne in menopausa può diventare un alimento molto importante, sembra che il consumo di semi di lino diminuisca la comparsa delle vampate di calore. Le persone che soffrono di obesità dovrebbero mangiare semi di lino non solo per l’elevato potere saziante, che riduce quindi la fame, ma anche perché migliora il controllo glicemico. Migliorano l’assorbimento dei nutrienti da parte dell’apparato intestinale. Stabilizza anche il transito del cibo che consumiamo, migliorando poi in un secondo momento l’evacuazione. In gravidanza, quando il medico conferma che possono essere assunti, in piccole dosi sono utili perché le sostanze al loro interno contribuiscono alla formazione della corteccia celebrale del feto.
Assumere i semi di lino fa bene anche per proteggere la pelle dalle radiazioni. Un consumo regolare, secondo l’Università della Pennsylvania, protegge l’epidermide dalle radiazioni. Per ottenere benefici locali quando vi sono stati infiammatori, è molto meglio usare l’olio di semi di lino. Così come per i capelli, perché li rinforza e previene le doppie punte. I soggetti che soffrono della sindrome del colon irritabile, devono astenersi dalla loro assunzione. Lo stesso vale per chi ha problemi di diverticolosi.
Olio di semi di lino
Offre una grande dose di omega-3, mucillagini per le nostre funzioni intestinali e molto altro. E’ un buon rimedio se desideri abbassare il colesterolo e proteggere anche il cuore e l’apparato vascolare dalle malattie. Occorre acquistarlo spremuto a freddo e va usato crudo, magari per condire verdure, carne, pesce o insalata. Il suo gusto infatti è molto forte.
Conservarlo non è facile. Si tratta di una sostanza davvero molto fragile. Irrancidisce facilmente. Già superati i 20 gradi può non essere più buono ma, sopra i 40 è da buttare. Va conservato in frigorifero e deve essere usato in periodi brevi, infatti si acquista in boccette piccole e di vetro scuro, perché non ama neanche la luce.
Come consumarli
Per beneficiare degli omega-3 presenti nei semi di lino consumali tritati e sempre crudi, perché il calore e la cottura alterano gli acidi grassi essenziali. Il modo più semplice per mangiare una manciata di semi di lino ogni giorno è aggiungerli dopo averli tritati al muesli o con i cereali per la colazione, oppure alle macedonie e ai frullati preparati in casa. Mentre a pranzo e a cena aggiungi i semi di lino alle insalate.
I semi di lino daranno un tocco saporito e salutare in più a tutti i tuoi piatti. Con i semi di lino si può preparare un infuso a freddo per aiutare l’intestino a funzionare in modo corretto e a depurarti al meglio