Semi di papavero

La pianta appartiene alla famiglia delle Papaveraceae e la specie più conosciuta e più coltivata è il Papaver somniferum, che è usato per ottenere l´oppio. Inoltre esiste una specie che nasce spontanea ed è il comune papavero selvatico Papaver rhoeas. Esistono oltre 100 varietà di papavero e i colori dei fiori variano dal giallo, rosa, violetto al classico rosso.

Molte persone pensano che l´uso dei semi di papavero sia illegale, ma non é cosí. L’oppio viene estratto dalla pianta mentre la stessa é ancora in vita, mentre i semi vengono estratti dalla pianta essiccata. In ogni caso la vendita dei semi di papavero in Italia é molto controllata, e questo ha determinato una diminuzione dell’importazione. Il sapore si avvicina a quello della noce. I semi vengono utilizzati soprattutto per condire insalate e nella preparazione di dolci e pane.

Da migliaia di anni i semi di papavero sono usati per fini medicinali. Il papavero é una delle prime piante coltivate dall’uomo per poterne poi estrarre delle spezie. In Mesopotamia, per esempio, il té fatto con semi di papavero serviva per trattare l´insonnia e la pancia gonfia. Una delle caratteristiche piú importanti dei semi di papavero é l´alta concentrazione di calcio che si trova al loro interno ed é per questo che viene utilizzata per le donne in menopausa e come aiuto per ossa e denti. Hanno inoltre proprietá sedative e sono ottimi per combattere stati d’ansia e per affrontate momenti di particolare stress.

Proprietà e benefici

La parte più esterna dei semi di papavero è una buona fonte di fibre vegetali utili per l’intestino. 100 grammi di semi di papavero contengono circa 19,5 grammi di fibre, che corrispondono al 51% della dose giornaliera raccomandata (RDA). Si tratta soprattutto di fibre in grado di assorbire acqua lungo il tratto intestinale e di rendere l’intestino più regolare. I semi di papavero sono inoltre una fonte di vitamine del gruppo B, come la tiamina, la riboflavina, la niacina e l’acido folico. Si tratta di vitamine utili nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati. Contengono buoni livelli di sali minerali come ferro, rame, calcio, potassio, manganese, magnesio e zinco. Il rame viene utilizzato per la produzione di globuli rossi. Il potassio aiuta a controllare il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Il manganese supporta l’azione di alcuni antiossidanti. Inoltre questi semi sono ricchi di acidi grassi omega-6 e di acido oleico. I principali effetti salutari dei semi di papavero sono:

Controllo del colesterolo e del sistema cardiocircolatorio: gli acidi grassi omega-6, l’acido oleico e il potassio aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue, a favore di quello buono. Questo effetto porta benefici anche al cuore e al sistema circolatorio.

Salute delle ossa: i semi di papavero contengono altissimi livelli di calcio (più di 1400 mg su 100 g di prodotto), cosa che li rende un valido alleato per mantenere in salute i denti e le ossa, in particolare nei periodi in cui questo elemento diminuisce, come durante la menopausa.

Favoriscono il metabolismo: la presenza abbondante di vitamine del gruppo B aiuta la digestione e la corretta assimilazione dei grassi e delle proteine. Le fibre vegetali invece contribuiscono a regolarizzare l’attività intestinale.

Proprietà antiossidanti: l’enorme quantità di manganese e la presenza delle vitamine C ed E aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare e la comparsa dei radicali liberi.

Combattono ansia e stress: contengono sostanze alcaloidi, che hanno un leggero effetto distensivo sul sistema nervoso e favoriscono il rilassamento e il sonno.

Come utilizzarli

Sono semi molto aromatici e profumati, perché contengono tantissimi oli essenziali, e vengono utilizzati soprattutto per condire e dare un particolare sapore ai piatti. Si possono aggiungere all’impasto per il pane, i biscotti, i dolci; allo yogurt, ai frullati o nel latte. Uniti alle insalate, ai primi piatti oppure ai secondi per conferire un gusto particolare. Sono tra gli ingredienti tipici che spesso vengono utilizzati nello strudel, i bagel e i pretzel. I semi di papavero bianchi sono anche utilizzati nelle miscele di spezie per la preparazione del curry.

Dove comprarli

Possono trovarsi facilmente in erboristeria o nei negozi biologici. Il consumo di semi biologici in questo caso é consigliabile visto che potrebbero essere a diretto contatto con i pesticidi utilizzati per la coltivazione.

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...

Patologie

Cosa è l’infiammazione?

Potrà sembrare strano ma, l’infiammazione è parte del meccanismo di difesa dell’organismo. E’ il processo attraverso il quale il sistema immunitario riconosce sostanze estranee e

Leggi Tutto
Patologie

Amica… cistite

Bruciori quando urini, avverti un peso all’area pelvica, provi dolore nella zona pelvica, avverti cattivo odore provenire delle urine, hai una sensazione di urgenza nell’andare

Leggi Tutto
Alimenti

Zuccheri dietetici

L’essere umano ha un’attrazione innata per il sapore dolce, i nostri avi infatti cercavano prodotti zuccherini presenti in natura per nutrirsi. Il sapore dolce era

Leggi Tutto