I semi di zucca sono spesso considerati “l’ultima ruota del carro” dei semi oleosi. Questo errore è dovuto principalmente alla convinzione che la zucca, da cui si estraggono i semi, sia un alimento dagli alti valori nutrizionali e molto calorico, quindi da evitare. Ciò non solo è assolutamente falso (la zucca contiene solo 17 calorie ogni 100 g di prodotto), ma i semi sono davvero un’ottima fonte di elementi benefici per l’organismo:
- minerali (zinco, magnesio, ferro, manganese, selenio)
- amminoacidi (cucurbitina, L-triptofano)
- acidi grassi insaturi (acido linolenico, omega-3)
- vitamine (vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B, vitamina K)
I semi di zucca costituiscono un simpatico e gustoso “smorza fame” che può andare a sostituirsi, alle classiche merendine confezionate di origine industriale. Senz’altro sono più naturali e, pertanto, anche più salutari. Quello che non tutti sanno è, che questi piccoli semini, così gustosi, possiedono anche tante proprietà benefiche per il corpo e per la sua salute, a partire dal cuore e dall’apparato cardiocircolatorio a finire ai centri del riposo. Insomma, un vero e proprio toccasana

Proprietà e benefici
Favoriscono il riposo e relax: i semi di zucca contengono quantità molto elevate di triptofano, che fa parte della famiglia di amminoacidi precursori della serotonina, la quale non solo è l’ormone del buonumore, ma è anche estremamente importante nel permetterci di avere un riposo tranquillo e sereno, ristoratore, durante la notte. Il magnesio è considerato una delle più importanti sostanze tra quelle che donano calma e relax all’uomo.
Regolano il livello degli zuccheri nel sangue: questi prodigiosi semini hanno un contenuto molto elevato anche in proteine ad alta digeribilità le quali contribuiscono, quando ce ne cibiamo sotto forma di merendina durante il corso di una giornata, al mantenimento dei livelli degli zuccheri nel sangue a valori regolari. Il mantenimento entro i regolari valori standard degli zuccheri nel sangue può senza dubbio essere molto importante tanto più se stiamo cercando di perdere peso attraverso una dieta dimagrante. Ecco perché i semi di zucca vengono consigliati anche dai dietologi e dai nutrizionisti quale snack, merendina tra i pasti principali per smorzare l’appetito in modo salutare ed anche contribuendo alla riduzione del peso.
Acidi grassi essenziali: un buon contenuto di omega-3, che si riscontra soprattutto nell’olio di semi di zucca, estratto a freddo.
Zinco: ha grandi potenzialità protettive nei confronti della ghiandola prostatica, anche indicato per le donne in stato interessante (oltre che a tutti coloro che hanno la necessità di avere sempre sotto controllo i livelli ematici del colesterolo).
Ferro: così come alcuni legumi, anche i semi di zucca sono una delle principali fonti di natura vegetale di ferro da introdurre con la dieta. Ed infatti il consumarli a titolo di merendina, di spuntino tra un pasto principale e l’altro, sarà di sicuro un valido contributo nel contrasto dei cali di energia durante la giornata.
Proprietà antiinfiammatorie: grazie alla presenza di acido linolenico hanno un’efficacia simile a quella di un antiinfiammatorio di tipo farmacologico. Assumere semi di zucca contribuisce alla riduzione ed attenuazione di quegli stati infiammatori che a volte affliggono il nostro organismo. In taluni casi essi possono contribuire a sconfiggere gonfiori ed irritazioni pure senza indurre quegli effetti indesiderati che, invece, a volte sono tipici del prodotto medicinale.
Benessere dell’intestino: elevato contenuto di fibre vegetali che occorrono all’organismo per il corretto funzionamento dell’intestino. Quindi assumere i semi di zucca è indicato a tutti, ma particolarmente senza dubbio a quelle persona che hanno la necessità di regolare ed equilibrare in modo ottimale le funzioni intestinali, soprattutto quelle che hanno un intestino particolarmente “pigro”.
Fitosteroli: tra la frutta secca e gli altri semi, quelli di zucca si trovano al terzo posto nella classifica per il più alto contenuto in fitosteroli. Fondamentali per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, soprattutto quello cattivo (LDL), nel sangue.
Regolazione del pH: importanti nel processo di alcalinizzazione del pH dell’organismo umano; alcuni alimenti, tra i quali, la farina di tipo 00 ed i suoi derivati, molti dolciumi, tutti gli zuccheri, la carne, provocano un abbassamento del pH all’interno del nostro organismo, vale a dire una propensione verso l’acidità. Ebbene, questa acidità, e molto studi scientifici lo hanno dimostrato, è alla base dell’insorgenza di alcuni processi infiammatori e dello sviluppo dei tumori.
Caduta dei capelli: la presenza di zinco e acidi grassi aiuta anche a prevenire e curare la caduta dei capelli, rendendoli più forti e sani.
Vermifughi naturali: la cucurbitina in essi contenuta è un aminoacido che aiuta a eliminare i vermi e i parassiti intestinali
Come mangiarli
I semi di zucca possono essere ingeriti crudi, o all’interno dello yogurt, oppure nelle insalate o cotti nel pane e nelle focacce; generalmente, si preferisce consumarli dopo averli tostati per 15-20 minuti al forno, avendo cura di non utilizzare temperature troppo elevate. Li si può anche semplicemente riscaldare e condirli con un pochino di sale marino integrale. Li si può anche acquistare già tostati ed è preferibile optare per le confezioni di semi di zucca biologici: ne troveremo di sicuro nei negozi che vendono prodotti ed alimenti di origine naturale.