Sindrome di Behcet

La sindrome di Behcet è una patologia cronica autoimmune in cui, il sistema immunitario attacca i propri vasi sanguigni (vene e arterie) infiammandoli.

Non sono ancora del tutto chiare le cause che determinano tale patologia, ma lo stress, il cibo, traumi alle mucose, estrazioni dentali, infezioni e mestruazioni, rappresentano degli interruttori di attivazione della sindrome di Behcet.

Tale patologia è più tipica delle popolazioni del medio oriente (Turchia, Iran), ed è identificata come “malattia della via della seta”.

 

𝗦𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶:

➡️ ulcere orali (afte)

➡️ ulcere genitali

➡️ uveiti

➡️ lesioni cutanee

➡️ infiammazione alle articolazioni (artrite)

➡️ trombi

➡️ disturbi gastrointestinali

 

 

 

 

Quale ruolo ha l’alimentazione?

Ci sono ancora diversi studi in corso, quello che sicuramente si sa è che essendo una patologia autoimmune, occorre:

– ridurre il peso in eccesso

– ridurre il consumo di zuccheri raffinati e semplici

– equilibrare l’intestino

– consumare frutta e verdura senza pesticidi

 

 

Da alcuni studi è emerso che nella sindrome di Behcet andrebbero ridotti/eliminati alimenti quali:

🥄 melanzane

🥄 melone

🥄 melone cantalupo

🥄 noci

🥄 pepe

 

Inoltre sembra che l’assunzione di acidi grassi a corta catena (SCFA), ridurebbe il manifestarsi dei sintomi.

 

Sei affetta dalla sindrome di Behcet?

Clicca qui per scaricare la guida alle patologie autoimmuni

Condividi

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Leggi anche...

Patologie

Cosa è l’infiammazione?

Potrà sembrare strano ma, l’infiammazione è parte del meccanismo di difesa dell’organismo. E’ il processo attraverso il quale il sistema immunitario riconosce sostanze estranee e

Leggi Tutto
Patologie

Amica… cistite

Bruciori quando urini, avverti un peso all’area pelvica, provi dolore nella zona pelvica, avverti cattivo odore provenire delle urine, hai una sensazione di urgenza nell’andare

Leggi Tutto
Alimenti

Zuccheri dietetici

L’essere umano ha un’attrazione innata per il sapore dolce, i nostri avi infatti cercavano prodotti zuccherini presenti in natura per nutrirsi. Il sapore dolce era

Leggi Tutto