La sindrome di Sjogren è una patologia autoimmune.
Le zone maggiormente colpite sono le ghiandole salivari e lascrimali, le quali hanno una riduzione della secrezione di saliva e liquido lacrimale che provoca secchezza agli occhi e alla bocca.
Sia la saliva che le lacrime hanno la funzione di proteggere rispettivamente bocca ed occhi.
𝗜 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼:
– carie e malattie gengivali
– tosse secca
– difficoltà a deglutire e a masticare
– voce rauca
– difficoltà a parlare
– ghiandole salivari gonfie
– infezioni fungine
𝗜 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼:
– bruciore o dolore
– prurito
– la sensazione di avere sabbia negli occhi
– palpebre irritate e gonfie
– sensibilità alla luce
– occhi stanchi
– secrezioni di muco

Esistono due tipi di Sjögren :
-
- primaria, se si sviluppa in persone che non hanno altre malattie autoimmuni;
- secondaria se si manifesta in combinazione con un altro disturbo autoimmune come il lupus o l’artrite reumatoide;

Cosa fare dal punto di vista alimentare?
evitare di mangiare cibi dolci poiché aumenta il rischio di carie;
non bere alcol;
aumentare il consumo di liquidi, soprattutto acqua per ridurre la secchezza della bocca;
stimolare la produzione di saliva con succo di limone;
attenzione ai livelli di vitamina D, che favorisce una corretta lubrificazione dell’occhio;
privilegiare verdure a foglia verde;
semi di lino, girasole, sesamo;
frutti di bosco e carote per il contenuto in retinolo;
olio extravergine d’oliva;
Sei affetta dallo Sjogren?
Clicca qui per scaricare la guida alle patologie autoimmuni