
Esistono dei rimedi per districarsi dalla giungla dello stress, come tisane, infusi e decotti. Conosci le differenze?
Cos’è una tisana?
La tisana è un preparato costituito da un “cardinale” il rimedio base che fornisce il principio attivo terapeutico, da un “adiuvante”, che coadiuva l’assorbimento e da un “costituente”, che migliora la tisana. La tisana è un composto vegetale in cui si usano varie parti di una o più piante (radici, rami, cortecce, fiori, semi, ecc). Queste parti vengono sminuzzate secondo un preciso procedimento, immerse in acqua bollente e lasciate in infusione per 5-10 minuti. Lo sminuzzamento è molto importante e permette di far fuoriuscire tutte le proprietà officiali della pianta stessa. Di solito, una buona tisana è composta da una pianta base dominante e da piante secondarie in minore quantità che migliorano e potenziano l‘azione terapeutica ed il gusto.

Cos’è un infuso?
L’infuso è un composto vegetale formato solamente da fiori e foglie della stessa pianta, che donano un aroma molto più delicato. Il tutto viene lasciato a riposare in infusione per 5-10 minuti e poi filtrato. A questa categoria appartengono: tè, malva, camomilla, rooibos (tè rosso) e anche il Karkadè, famoso per le preziose proprietà antiossidanti e ricavato esclusivamente dai petali sminuzzati dei fiori rossi dell’Ibisco.

Cos’è un decotto?
Nei decotti gli ingredienti vengono fatti sobbollire insieme all’acqua, per 15-20 minuti, in un recipiente coperto che ne trattiene le parti volatili; le preparazioni comprendono radici, bacche, rametti o addirittura pezzetti di corteccia, essi sono generalmente resistenti al calore e duri. Al termine dell’ebollizione si lascia riposare in modo che anche il vapore condensi nel decotto. Il rimedio viene poi filtrato ed è pronto per essere bevuto. Un decotto perfetto per il periodo invernale è quello a base di zenzero, una radice che presenta svariate proprietà tra le quali la riduzione di infiammazioni e dolori articolari, la presenza di sostanze antiossidanti, la capacità di sedare senso di nausea e vomito e il miglioramento della digestione. Il decotto può essere usato anche nella preparazione di impacchi, ma in questo caso si usano solitamente i fiori e le foglie.

Cos’è il Tè?
Il tè si ricava essenzialmente da due piante, la Camelia Sinensis dalle foglie piccole e tenere, e la Assamica dalle foglie più grandi. Per la produzione del tè vengono raccolte due foglie e un germoglio. Esistono vari tipi di tè: Tè nero, Tè verde, Tè giallo, Tè Oolong. Hanno proprietà eccitanti poiché tutti contengono teina. Il tè si prepara per infusione, è un metodo di estrazione che prevede la preparazione di acqua bollente da versare sul rimedio, in un recipiente che deve poi essere coperto per mantenere il vapore che si genera e conservare il principio attivo. Le erbe devono rimanere in infusione circa 10-15 minuti, poi filtrate con un colino.

Gli infusi e i decotti, quindi, sono due tipologie (diverse) di tisane.
L’infuso è utilizzato per l’estrazione dei principi attivi delle parti più delicate e tenere delle piante, ed è da preferirsi al decotto per l’estrazione delle parti volatili, che andrebbero perse con l’ebollizione. Se l’infuso è una bevanda che può avere degli effetti benefici sull’organismo, caratteristica principale della tisana è proprio la possibilità di somministrare i principi attivi di diverse piante attraverso la bevanda.
Sarebbe meglio assumere queste bevande al naturale, ma se vi è la necessità di addolcirle, è bene evitare lo zucchero e preferire il miele, un prezioso alleato. Esso infatti ha numerosi effetti benefici, favorisce la diuresi, ha un’azione disintossicante ed immunitaria.
Erbe officinali
Menta: per alleviare i sintomi di gas intestinale e gonfiore. Aiuta in caso di spasmi e dolori muscolari. Facile da trovare ma anche da coltivare in casa, questa pianta ha molte proprietà anche per la pelle.
Zenzero: molto utile in caso di problematiche digestive, o intestinali. Perfetto anche in caso di influenza o raffreddore, rinfrescante e dissetante in estate preparata fredda con limone e miele.
Cardamomo: utile in cado di indigestione, flatulenza, dolori di stomaco e per problemi respiratori.
Cannella: aiuta a controllare gli zuccheri nel sangue.
Lavanda: utile per problemi respiratori quali tosse, asma e bronchite. Sulla pelle si può usare in caso di infiammazioni o ferite per aiutare il processo di cicatrizzazione dei tessuti.
Tè verde: riduce colesterolo e trigliceridi, rafforza il sistema immunitario, è ricco di antiossidanti, migliora il livello di colesterolo, favorisce l’uso dei grassi da parte dell’organismo, aumenta le difese e rilassa la mente.
Valeriana: preziosa in caso di insonnia e stress. Da assumere prima di andare a dormire.
Finocchio: ha proprietà antispasmo, perfetto in caso di costipazione, dolori intestinali, flatulenza e infezioni alle vie urinarie. Aiuta il lavoro di filtraggio e pulizia dei reni.
Tarassaco: ottimo per la salute del fegato e dei reni, i due principali filtri del corpo. Attraverso la salute di questi organi si assicura la salute generale del corpo intero liberandolo da tossine.
Ortica: ricca di minerali, l’ortica è perfetta quando si hanno le batterie scariche ed ideale per la salute di ossa e denti.